IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] doleva 1 dolevo 1 dolor 1 dolore 41 dolori 8 dolorosa 6 dolorosamente 2 | Frequenza [« »] 42 sogno 42 sorriso 42 veramente 41 dolore 41 dottore 41 finestra 41 piedi | Gabriele D'Annunzio L'innocente Concordanze dolore |
Paragrafo
1 Intro| consolazione perduta, con un dolore che la irrevocabilità della 2 Intro| di strapparle un grido di dolore. - Dopo tanto! - E i nostri 3 Intro| essere travagliato da un dolore terribile. Domani poi, quando 4 Intro| alfine? Se, nell'impeto del dolore e dello sdegno, ella rivelasse 5 Intro| per magnetizzare il tuo dolore».~ ~Ben un tal ritorno era 6 4| sopraffatto da un'onda di dolore più violenta, io mi levai 7 4| spettacolo indefinito.~ ~Il mio dolore perse a poco a poco l'acredine, 8 7| non valgono forse il tuo dolore, non valgono le tue lacrime. 9 7| si pianga di gioia o di dolore... Ah, mio Dio!... Vedi, 10 9| creatura? A quale sommità di dolore giunse la povera anima?~ ~ 11 10| nell'eccesso medesimo del dolore e dell'orrore io trovai 12 11| tutto era certo!~ ~Quando il dolore eccede le forze, istintivamente 13 11| appare; forse tutto questo dolore è irragionevole». E, per 14 11| non più considerai il mio dolore; ma mi piegai tutto a raffigurare 15 11| tutto a raffigurare il suo dolore, a comprendere il suo dolore.~ ~ 16 11| dolore, a comprendere il suo dolore.~ ~Certo, doveva essere 17 12| caritatevole, avrebbe affrontato il dolore eroicamente, avrebbe preferito 18 14| contrarie, nel primo tumulto del dolore, sotto la minaccia dei pericoli 19 14| tutte le creature su cui il dolore imprime le sue stimate, 20 15| Giuliana un'espressione di dolore così intensa che io subito 21 15| su la fronte un peso di dolore così grande che non per 22 15| me, Tullio, ma per quel dolore, soltanto per quel dolore 23 15| dolore, soltanto per quel dolore accettavo su la fronte i 24 15| se io ero indegna, quel dolore era degno: Tu puoi perdonarmi.~ ~ 25 15| Chi sa per quale impeto di dolore s'è gittato a quel rischio!». 26 15| così. Tu soffri troppo; il dolore ti fa insensata, povera 27 16| passata quell'ebrietà di dolore, le nostre attitudini non 28 18| fraterno per mitigare il suo dolore, per rialzare la sua fronte». 29 19| ritrovare in questo stesso dolore la mia dignità. - L'uomo 30 19| è dunque una elezione di dolore. Giovanni di Scòrdio, per 31 19| paura d'affrontare il vero dolore. La mia anima era già sfinita; 32 27| accomodativo. Non c'è turpitudine o dolore a cui non s'adatti. Può 33 28| solco scavato dal grande dolore. E la fronte era madida: 34 30| come dimentica del suo dolore, quasi attonita, colpita 35 32| opera mia, la sorella del Dolore? Non è salita la tua anima, 36 33| ingegnosi di alleviarle un dolore, di calmarle uno spasimo. 37 33| Spesso ella si lamentava d'un dolore pulsatile alle tempie, che 38 33| per magnetizzare il suo dolore. Le accarezzavo piano piano 39 34| altro mi dolevo se non del dolore di lei, non altro temevo 40 37| di consolazione. Forse il dolore lo stringeva, dentro.~ ~- 41 48| la pietà, il rimorso, il dolore mi afferrarono l'anima.