Paragrafo

 1 Intro|         colpa agli occhi di quella dolce e nobile donna che io sapevo
 2 Intro|    religione su la fronte altera e dolce?~ ~La mia gratitudine talvolta
 3 Intro|           una donna più bella, più dolce, più nobile di Giuliana.
 4 Intro|          sei la più buona e la più dolce creatura che io abbia mai
 5 Intro|          non m'era mai parsa tanto dolce:~ ~- Tullio, sei tu?~ ~Allora
 6 Intro|         signora elegantissima, una dolce e nobile figura, piena di
 7     1|   rimanesse inalterabile, era così dolce quel sorriso, era così profondamente
 8     3|            anch'ella forse il peso dolce e angoscioso del silenzio.
 9     4|     cerchio con una concordia così dolce, io le avevo confuse in
10     4|     attitudine e nello sguardo era dolce ed era buono. E nacque in
11     4|        avete fatto di me...?»~ ~La dolce e terribile domanda mi ferì
12     5|         cui pareva salire verso la dolce casa materna tutta la gratitudine
13     7|          sei la più buona e la più dolce creatura che io abbia mai
14     7|           Io non potrei essere più dolce. Prendimi dunque, già che
15     7|          erano uno spettacolo così dolce, un così fino miracolo di
16     7|           dell'anima, e feminina e dolce come nessun'altra voce fu
17     9|            vedrai, anima: sarò più dolce di allora. Vedrai di che
18     9|       sempre varia, appassionata e dolce, sommessa e squillante,
19    10|            notte potesse avere una dolce fine. E come sempre, tra
20    10|       volsi; e vidi sparire quella dolce figura ancóra diritta, così
21    11|     sentimento così profondo, così dolce e così triste?~ ~Mi tolsi
22    12|      divenisse più affettuosa, più dolce, quasi direi più fraterna.
23    14| sentimentale e sensuale, ricevo la dolce notizia - da chi? - da mia
24    14|           Un sorriso singolarmente dolce apparve su la bocca appassita
25    15|        avrei potuto desiderare più dolce di quel silenzio intorno
26    15|  Involontariamente, la mia voce fu dolce, tremula, quasi timida.~ ~-
27    15|            ch'ella avesse l'occhio dolce, triste, quasi infantile
28    15|        premevano. E la mia voce fu dolce, fu buona; tremò di tenerezza.~ ~-
29    16|      malgrado non fosse a bastanza dolce):~ ~- Càlmati, Giuliana.
30    18|           senza fine disperati. La dolce e terribile domanda che
31    21|      tristi e il suo sorriso tanto dolce. Ma egli era taciturno,
32    27|        equinozio d'autunno, il più dolce tempo dell'anno, quel tempo
33    29|           lungo sogno straziante e dolce.~ ~Il giardino non aveva
34    32|            il più assiduo e il più dolce degli infermieri, riuscirei
35    32|           bianche, in quell'ultima dolce reclinazione. Stavo  quasi
36    33|             E nulla era per me più dolce del sorriso tenuissimo con
37    40|       certo compreso il sentimento dolce e triste che moveva il cuore
38    46|      ricostrurre quel periodo così dolce e così doloroso in cui avevo
39    51|          soprannaturale tremendo e dolce.~ ~Nessuno parlava. Quasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License