Paragrafo

 1 Intro|       senza poter proferire una parola, senza poter muovere le
 2 Intro|         senza conoscenza, senza parola: ancóra simile a una morente.
 3 Intro|         e pronunziò la sua gran parola:~ ~- Silenzio.~ ~Entrò mia
 4 Intro|       d'un piccolo fatto, d'una parola, secondo influenze interne
 5 Intro|  Comprenderà sùbito, alla prima parola? E se non comprendesse?
 6 Intro|        che io le rivolgessi una parola. Assorto nel mio supplizio
 7 Intro|     maestro, scambiammo qualche parola. La luce del gas, il rimbombo
 8 Intro|         gli rivolsi neppure una parola che si riferisse alla sua
 9     3|        occupata a trattenere la parola che le saliva alle labbra,
10     6|   voglio parlare; e, alla prima parola rauca, ella mi cade fra
11     6|   rivolgerle quivi la mia prima parola tenera e sommessa? La presenza
12     7|         attenta a trattenere la parola che le saliva alle labbra,
13     7|    parlare: il principio di una parola vi si disegnava, senza suono.
14     9|        una realtà. Ed ecco, una parola viene alla sua bocca: -
15     9|          E ti suggerirò qualche parola all'orecchio, per entrare
16     9| sollecitazione interiore quella parola che conteneva per me tante
17    11|     avvenire!... Che spaventosa parola doveva essere per lei quel
18    11|          Mi pareva che la prima parola di lei, il primo sguardo
19    13|     ella che io dicessi qualche parola? Salivano intanto alla sua
20    14|   credevo di comprendere la sua parola; credevo che la dottrina
21    18|      pensavo: «Troverò la buona parola per consolarla, troverò
22    18|     accesso. Balbettavo qualche parola, smarrito, evitando di guardare
23    20|           Ricòrdati che con una parola tu puoi troncare ogni cosa,
24    21|       rispondeva appena qualche parola vaga, non amava parlare
25    24|  lettere, per un artefice della parola, per uno stilista: - l'afasia
26    30|          senza poterle dire una parola di conforto.~ ~- Tullio,
27    30|       la forza di proferire una parola consolante, di opporre a
28    30|       imaginazioni di morte una parola di vita. Anch'io ero sicuro
29    30|           Intendi? Intendi? Una parola basterebbe. E nel delirio
30    32|         momento attonita, senza parola.~ ~- Ma che dici, Tullio?
31    33|    Prima ch'ella proferisse una parola, prima ch'ella facesse un
32    37|     tacque; non proferì nessuna parola di consolazione. Forse il
33    38|     orecchi rosei proferendo la parola miracolosa:~ ~- Ephpheta.~ ~
34    38|        il patrino, ripetendo la parola suggerita.~ ~Il chierico
35    43|       volte di seguito l'ultima parola per incitare la sorella.~ ~-
36    46|         e pronunziò la sua gran parola:~ ~- Silenzio.~ ~Rivivevo
37    48|       lo sguardo:~ ~- Senta una parola, signore.~ ~Uscii dall'alcova.~ ~-
38    50|      mia anima. Io compresi. La parola di mio fratello, il sorriso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License