Paragrafo

 1 Intro|          volta sorpresi nella sua faccia le contrazioni d'uno spasimo
 2 Intro|        guardò. Io dovevo avere la faccia più bianca e più sconvolta
 3 Intro|           ancóra teneva celata la faccia; ed io sapeva che ella,
 4 Intro|    parrebbe quasi morente, con la faccia tutta molle di pianto, pallida
 5 Intro|           tre guanciali; e la sua faccia dall'abondanza dei capelli
 6 Intro|      capelli perché io alzassi la faccia. - A me tu puoi dire tutto.
 7     3|     rettangolo della finestra. La faccia, rivolta verso di me in
 8     4|     dentro di me, per guardare in faccia la mia paura, io salutai
 9     4|       tregua. Io non le vedevo la faccia. Era ella intenta a quell'
10     7|           i polsi, le scopersi la faccia, le parlai da presso; e
11     8|        lenzuolo, per affondare la faccia nel tuo guanciale, come
12     9|       colore quella bianca bianca faccia. (Le parole di Jacopo ad
13    11|          cupa dei capelli, non la faccia: vidi il rilievo del corpo
14    11|           s'ella avesse alzato la faccia ed avesse parlato, in quel
15    11|         letta la verità nella mia faccia. Ella aveva creduto al mio
16    11|         non mi avevano piagata la faccia? Come mai avevo potuto io
17    11|       molto stanco: si vede dalla faccia... E poi, se io ti sapessi
18    13|           che noi ci guardiamo in faccia, che noi parliamo della
19    14|    vecchio di alta statura, dalla faccia rasa.~ ~- Oh, finalmente! -
20    15| singhiozzando, mostrandomi la sua faccia sconvolta, dove il pianto
21    16|         pianto; e si asciugava la faccia con un fazzoletto, seduta
22    16|        sul fianco, nascondendo la faccia in un cuscino. - Mio Dio,
23    22|         solitudine mi ritrovavo a faccia a faccia col mio nemico
24    22|           mi ritrovavo a faccia a faccia col mio nemico peggiore:
25    23|           della ringhiera. La sua faccia illuminata in pieno era
26    24|          tutti i lineamenti della faccia irrigiditi, con la bocca
27    24|         Emiatrofia sinistra della faccia.» E le mosche implacabili
28    30|        fine?~ ~Ella si nascose la faccia tra le mani. Ma sùbito si
29    31|          tra i denti, affondai la faccia in un cuscino. Soffrivo
30    31|           aborrita. Ma la piccola faccia turgida, ancóra un po' livida,
31    32|          la gola, i muscoli della faccia mi si contraevano. Dopo
32    36|          tutti i lineamenti della faccia irrigiditi, con la bocca
33    41|            Qualche cosa dalla mia faccia deve trasparire». Era un
34    42|        dicendomi: «Bisogna che tu faccia così, come fece quell'altro
35    44|       seguiva. Senza guardarla in faccia, le dissi:~ ~- Dorme ancóra.~ ~
36    48|          spaventevole. La piccola faccia era diventata d'un colore
37    48|           si scoperse, e volse la faccia verso di me. Mi domandò
38    49|          incadaverito. La piccola faccia era livida, quasi plumbea;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License