Paragrafo

 1 Intro|       casa di campagna, detta La Badiola. Correva il settimo anno
 2 Intro|       Natalia con mia madre alla Badiola. E la stagione sarebbe mite;
 3 Intro|       andremo tutti insieme alla Badiola. Non è vero, Tullio?~ ~Giuliana
 4 Intro|      figlie e con mia madre alla Badiola. Le accompagnava mio fratello.
 5 Intro|     quest'anno, per Pasqua, alla Badiola?~ ~Io risposi, invece della
 6     1|    Eravamo da alcuni giorni alla Badiola.~ ~- Ah, figliuoli miei, -
 7     3|        molti altri. Tornavo alla Badiola sempre carico di doni floreali.
 8     3|    squillavano a furia; tutta la Badiola pareva invasa dal fremito
 9     4|         Era giunta la posta alla Badiola; e io e mio fratello, nella
10     4|          stancherai presto della Badiola... E i nostri progetti,
11     4|           se Tullio rimarrà alla Badiola - diceva Federico rivolto
12     5|        doni pasquali, venne alla Badiola Calisto, il vecchio Calisto,
13     5|           Non giungeva fino alla Badiola il profumo, verso sera?
14     5|     emanava da tutte le cose. La Badiola in quella mattina pareva
15     6|          e torniamo insieme alla Badiola. - Giuliana, me presente,
16     8|         tutti già dormivano alla Badiola, io mi avventuravo, piano
17    10|        carrozza per tornare alla Badiola.~ ~Ora, coperta dei nostri
18    10|      dieci quando giungemmo alla Badiola.~ ~Mia madre ci aspettava,
19    11|    bevuta prima di giungere alla Badiola, in carrozza, nell'ombra?
20    13|        d'aprile, che inondava la Badiola per le finestre e per i
21    13| tremavano di vecchiaia. Tutta la Badiola, inondata d'aria e di luce,
22    13|  Villalilla e noi rimanemmo alla Badiola. Fosti tu, proprio tu, che
23    14|          riprendere la via della Badiola. È già tardi. Ci aspettano.~ ~
24    15|         rumori erano cessati. La Badiola riposava in un silenzio
25    19|        Ma giunse finalmente alla Badiola il dottor Vebesti.~ ~La
26    19|        approvò il soggiorno alla Badiola, raccomandò il metodo, l'
27    20|       morire.~ ~La campana della Badiola diede il primo tocco dell'
28    23|   accessi risolsi di lasciare la Badiola, di partire per Roma, di
29    25|         Vebesti, telegrafai alla Badiola il mio ritorno; e partii.~ ~
30    26|             Nessuna novità, alla Badiola. La mia assenza era stata
31    27|    ricominciò la mia fatica alla Badiola e continuò trista, senza
32    28|        cerca di Giuliana, per la Badiola. Erano le prime ore del
33    30|    Assòro. Fuggivo lontano dalla Badiola, restavo lunghe ore a cavallo,
34    30|      Vebesti giunse. Tutti, alla Badiola, trassero un respiro, ripresero
35    37|         Tu verrai domattina alla Badiola. Addio, Giovanni. Sia benedetta
36    40|          Federico tornavamo alla Badiola, scorgemmo d'innanzi a noi
37    44|        del mio primo Natale alla Badiola. Te ne ricordi tu?~ ~Ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License