Paragrafo

 1 Intro|          i miei soliti dolori... Sai, è una delle solite crisi...
 2 Intro|       disse:~ ~- Poi, poi...~ ~- Sai, Tullio, - m'avvertì mia
 3 Intro|      giungere fino al pianto. Tu sai bene che straordinario effetto
 4 Intro|        me tu puoi dire tutto. Lo sai.~ ~Ah, veramente, dopo d'
 5 Intro|         ah! Una donna!... Che ne sai tu? Una donna è capace di
 6 Intro|          obbiezione ironica. «Tu sai: la pelle di Giuliana è
 7     4|       rimasta sempre china. - Ma sai tu quanto ci sia d'egoismo
 8     7|         reggo... Sono malata, tu sai; sono tanto malata. Non
 9     7|         riveduto... Tu forse non sai: io ci venni a Villalilla,
10     8|    tremavo. Come tremavo! Tu non sai... Già due o tre altre volte
11     8|          abbassando i cigli.~ ~- Sai che amo te sola, che sono
12     8|       parla dell'avvenire... Non sai che è un cattivo augurio?
13     9|    trattenermi a discorrere.~ ~- Sai, Calisto, che torneremo
14     9|        accenno di un bacio... Lo sai? E ti suggerirò qualche
15    10|          fa quest'impressione... Sai, Giuliana ora è così debole...
16    10|           Io me ne sono accorta, sai, dai soliti segni. È impossibile
17    12|      Federico.~ ~Egli entrò.~ ~- Sai che è tardi? Sono passate
18    13|           Sì, le ho detto che tu sai.~ ~- Vado, mamma.~ ~La lasciai
19    13|           ma la notte che viene, sai, tocca a me. È vero, mamma?
20    15| stramazzasse di schianto.~ ~- Tu sai perché io sono venuto -
21    15|         avevo paura della morte, sai; non ho paura. Ma il pensiero
22    15|      veggo ancóra in piedi; e tu sai ogni cosa; e tutto è perduto,
23    15|         cosa che è la verità. Tu sai come ti ho amato dal primo
24    15|          stancato l'amore. Tu lo sai, Tullio. Hai potuto sempre
25    15|        chiamata figliuola. Ma tu sai come noi siamo deboli, come
26    15|     Ascoltami, Tullio. Oramai tu sai tutto; oramai non debbo
27    15|      ritrovarmi innanzi a te. Tu sai tutto; e siamo qui, e possiamo
28    23|        risposi - domattina, come sai.~ ~Seguì un intervallo di
29    30|        di pianto la soffocò.~ ~- Sai tu perché mi dispiace di
30    40|       soggiungendo:~ ~- Ma poco, sai? appena appena; una cosa
31    41|     pietosa:~ ~- Povero vecchio! Sai tu che viene quasi tutte
32    43|         del loro cinguettio.~ ~- Sai, sono arrivati i montanari -
33    43|     presepe che ha fatto Pietro! Sai che la nonna ci ha promesso
34    45|          stato ...~ ~- Come lo sai?~ ~- Lo so, lo sento.~ ~
35    45|          peggio della mamma.~ ~- Sai, qualunque apprensione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License