IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] creare 1 create 1 creati 1 creatura 34 creature 14 crebbe 5 crebbero 1 | Frequenza [« »] 35 quanto 35 sai 34 ai 34 creatura 34 gesto 34 nostro 34 paura | Gabriele D'Annunzio L'innocente Concordanze creatura |
Paragrafo
1 Intro| un delitto. Quella povera creatura non sarebbe morta se io 2 Intro| amori torbidi e vani quella creatura così dolorosamente sorridente, 3 Intro| più buona e la più dolce creatura che io abbia mai sognata: 4 Intro| viscere d'uomo, per quella creatura che i ferri del chirurgo 5 Intro| infinita emanava da quella creatura e mi penetrava tutto l'essere, 6 Intro| tacita ma solenne a una creatura ancóra debole e inferma; 7 Intro| consapevole di nuocere alla creatura da cui prende il godimento? 8 Intro| fra le braccia una povera creatura inferma, profondamente alterata 9 Intro| insieme con la pietà verso la creatura che io stava per colpire, 10 Intro| velata in un santuario, la creatura taciturna e memore aspetta. 11 4| Giuliana assolutamente una creatura superiore, impeccabile, 12 7| Tu ti addolori. Ma quale creatura al mondo è stata amata come 13 7| più buona e la più dolce creatura che io abbia mai sognata; 14 7| seduzione che emanava da quella creatura su i miei sensi e sul mio 15 7| avevano inebriata la povera creatura e che ella aveva fatto un 16 7| compagna degli anni felici, la creatura deliziosa dalla lunga treccia, 17 9| dovuto apparire essendo la creatura ch'io conoscevo, la «Giuliana 18 9| al mio fianco, la povera creatura? A quale sommità di dolore 19 11| Io amavo quella povera creatura anche nella sua impurità. 20 14| a considerare qualunque creatura umana come un soggetto di 21 14| la grande taciturna, la creatura composta d'oro duttile e 22 14| estraneo, a un intruso, a una creatura abominevole contro di cui 23 15| quell'ora, contro quella creatura sommessa, era la peggiore 24 15| guardare, ad ascoltare quella creatura così fragile, così pallida, 25 15| anche nell'attitudine alla creatura che soffriva e che mi faceva 26 20| sentii vivere accanto a me la creatura isolata come se null'altro 27 20| fremito, la distaccasse dalla creatura che ella nutriva e la ravvicinasse 28 23| chiarore.~ ~Ah dov'era la creatura esile e pieghevole che avrei 29 28| Giuliana, sentii vivere quella creatura isolata come se null'altro 30 32| emanava da quella povera creatura dissanguata e immobile; 31 32| sangue nuovo. Parrebbe una creatura nuova, scevra d'ogni impurità. 32 34| perché si riprenda la sua creatura?» E mi tornò la folle speranza 33 39| sangue nuovo. Parrebbe una creatura nuova, scevra d'ogni impurità. 34 48| appannati, spenti. La povera creatura pareva sotto l'azione d'