Paragrafo

 1 Intro|     tornavano nell'ordine e nella calma, a poco a poco.~ ~L'inferma
 2     4|      aspetto mi avrebbe ridata la calma, mi avrebbe fidata la confidenza.
 3     8|         Villalilla, esalava nella calma a onde lente eguali.~ ~Giuliana
 4     8|  incessante. Ma così piena era la calma del giardino sottoposto,
 5    11|       sospetto, per farsi credere calma, per esser lasciata sola?
 6    11|      pareva prostrata di forze ma calma. Di tratto in tratto chiudeva
 7    11|        fare? Lasciarla? Ma la sua calma appunto mi spaventava. Una
 8    11|           mi spaventava. Una tale calma non poteva venirle che dalla
 9    15|          silenzio la respirazione calma di mia madre, di mio fratello,
10    20|         del sole, un'ora lucida e calma. I fogliami sul nostro capo
11    22|           che la nostra opera sia calma, concorde, armonica, per
12    23|    calmato. Sarà necessaria molta calma, poi. Tu avrai bisogno di
13    29|   aspettando, gittavano nell'aria calma i richiami. E di tratto
14    31|           egli disse. - Ci siamo. Calma, dunque!~ ~E si diresse
15    31| irrigatore» con una sollecitudine calma ed esatta: - le sue mani
16    34|         Avendo ella bisogno d'una calma assoluta, dovendo ella parlar
17    34|            Giuliana ha bisogno di calma. Queste scosse le fanno
18    34|         devi guarire, devi essere calma, ubbidiente, paziente. Quando
19    48|        oscurò in viso. Disse:~ ~- Calma! Calma! Bisogna sfasciarlo.~ ~
20    48|           viso. Disse:~ ~- Calma! Calma! Bisogna sfasciarlo.~ ~E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License