Paragrafo

 1     7|     per allontanare da me una pena, la minima pena. Spesso
 2     7|     da me una pena, la minima pena. Spesso allora io mi fingevo
 3     7|     ella ansava che mi faceva pena, mi comunicava l'ambascia.~ ~-
 4     9| riscaldarti?~ ~Non ti prender pena, Tullio. Non è la prima
 5    10|    Mia madre ci aspettava, in pena per l'indugio. Quando vide
 6    10|       intanto. Non ti prender pena...~ ~Uscii. Rimasi in una
 7    14|    pallore insolito mi faceva pena e tenerezza.~ ~- Non so
 8    15|    calmare la sua febbre. Una pena e una pietà immense mi premevano.
 9    19| sperato in una diminuzione di pena!~ ~In fatti, volendo rigenerarmi
10    20| tentato di misurare la nostra pena e non avevamo trovato un
11    23|      supplichevole, mi fecero pena come non mai, e m'impietosirono
12    25|      laggiù, alla mia casa di pena, al supplizio.~ ~Presi con
13    32|   durissimo.~ ~- Mi fai molta pena, Tullio - disse mia madre.~ ~-
14    34|     che di alleggerire la sua pena.~ ~Non di rado questi veli
15    34|      non m'indugiai in quella pena, perché sùbito pensai che
16    38|   Egli si levò, con un po' di pena.~ ~- Rimani, rimani, Pietro -
17    41|    Povero vecchio! Come mi fa pena!~ ~Io ascoltavo il respiro
18    45|    quell'atto oppresso da una pena indefinita. Sussultai udendo
19    50| significare: «Non vi prendete pena di me, non cercate di consolarmi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License