Paragrafo

 1 Intro|     cuore un rimpianto senza fine. Io pensavo spesso, con
 2 Intro|    retorica platonica a qual fine tendeva? Ad ottenere che
 3 Intro|     ove l'orecchio piccolo e fine, acceso alla sommità, traspariva.~ ~
 4 Intro|   colui? Ed evocai la figura fine e seducente dello scrittore,
 5     7|   brusco.~ ~- Ci siamo, alla fine! - esclamai, quando io e
 6     7|   polsi, furiosamente, senza fine.~ ~Ella m'accennò che tacessi,
 7     7|      elegante in quel colore fine e sobrio avanzarsi tra le
 8     9|     la liberazione, verso la fine. Sorvegliandosi, ella ha
 9    10|      potesse avere una dolce fine. E come sempre, tra le angosce
10    11|   Morire!». Aveva parlato di fine prossima. Aveva domandato: «
11    12|  tutto insomma avrebbe avuto fine.~ ~Udii battere alla porta.
12    14|   figura di quell'uomo, così fine, così nervosa, così feminea,
13    14|     moriremo con gioia. E la fine di tutti gli sforzi è una
14    18|    rimpianti e rimorsi senza fine disperati. La dolce e terribile
15    24| avventura dal principio alla fine?~ ~E riudii le parole gridate
16    30|     castigo! Meritavo questa fine?~ ~Ella si nascose la faccia
17    30|    io ero sicuro dell'atroce fine. Guardavo, nell'ombra violacea,
18    31| quest'agonia?~ ~- Siamo alla fine.~ ~- Parlatemi franco; vi
19    50|   che ambedue aspettavano la fine di quella mia immobilità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License