Paragrafo

 1 Intro|      delle mie passioni, dalla curiosità del mio spirito corrotto.
 2 Intro|      investì; risuscitò le mie curiosità, le mie cupidigie, le mie
 3 Intro|     leggere nei suoi occhi una curiosità penosa, già altre volte
 4 Intro|   notata fuggevolmente: quella curiosità compassionevole con cui
 5 Intro|        me la ragione di quella curiosità che mi pungeva.~ ~Successe
 6 Intro|  profondo che le insegnasse la curiosità del nuovo e le facesse dimenticare
 7 Intro|   lessi nei suoi una specie di curiosità inquieta. Ella forse domandava
 8 Intro|         fece l'Arborio con una curiosità manifesta.~ ~- Sì.~ ~Egli
 9     7| compassione penosa, non so che curiosità e che timore. Non ti ricordi
10     9|  tendenza sentimentale? Era la curiosità d'una sensazione nuova?
11    14|      tornò alla memoria la sua curiosità nel chiedermi notizia del
12    14| notizia del mio duello: quella curiosità puerile che fa spalancare
13    16|       abbandonata?». Un'atroce curiosità mi pungeva. Le suggestioni
14    24|   Spinelli. Mi punse una nuova curiosità. «Se andassi a Napoli per
15    25|        nel rivederlaEra una curiosità fiacca. M'accorsi che il
16    38|       le sue braccia...»~ ~Una curiosità subitanea mi punse. Lo spettacolo
17    45|  attenzione s'indebolì, la mia curiosità non fu pari all'importanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License