Paragrafo

 1 Intro|      la faccia. - A me tu puoi dire tutto. Lo sai.~ ~Ah, veramente,
 2 Intro|         dianzi? Non me lo vuoi dire?~ ~- Nulla, nulla.~ ~- Vedi,
 3 Intro|         Canti? - io dissi, per dire qualche cosa, impacciato,
 4     4|     era mutato. Ed ella pareva dire pur sempre: - Che avete
 5     7|    tutto questo! Se ti potessi dire!... So che ti ho conosciuta
 6     9|       cuore vuoto... Tu potrai dire che t'ho dato tutto. Non
 7     9|        ritrasse; anzi meglio è dire, per esprimere la sensazione
 8     9|         Tullio, no; non volevo dire questo, no, no... Volevo
 9     9|       questo, no, no... Volevo dire che non è colpa mia se sono
10    11|      Bisognava palesare tutto, dire all'improvviso: «Io so che
11    15|     nostro amore; sì, lasciami dire: il nostro amore. Lasciami
12    20|       perduti, non sapendo che dire, che fare contro l'eccesso
13    24|       il maestro. - Ho sentito dire che è malato, d'una malattia
14    27|      venuta una volta sentendo dire d'un bimbo (che io sapevo
15    30| poterla aiutare, senza poterle dire una parola di conforto.~ ~-
16    34|  piangere. Io ebbi la forza di dire a mia madre, senza acredine:~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License