Paragrafo

 1 Intro| organica delle sensazioni, così viva nella donna e così tenace.
 2 Intro|        Fu ancóra una commozione viva, la mattina dopo (per compiacere
 3     7|     cosa che sola fosse rimasta viva nella sembianza d'una morta.~ ~
 4     8|            Cingendola sentii la viva mollezza del suo fianco,
 5     9|       violaceo.~ ~- Eppure sono viva - ella soggiunse; e volle
 6     9|        una stella spuntò, tutta viva e trepida come una goccia
 7    12|    azzurro.~ ~- Vedi?~ ~La luce viva scoprì forse nel mio volto
 8    14|      mio odio così intensamente viva che io provavo, guardandola,
 9    15|       mille vite. E sono ancóra viva!~ ~Soggiunse, dopo una pausa:~ ~-
10    15|             È necessario che tu viva.~ ~- Impossibile, Tullio;
11    15|    pensato. È necessario che tu viva.~ ~- Orrore!~ ~Ed ella ebbe
12    15|          Ma è necessario che tu viva. Mi prometti, Giuliana,
13    16|  imagine discosta mi sembrò più viva della persona reale. Accadde
14    16|         corpo un lembo di carne viva, osai chiedere:~ ~- Il nome
15    20|       unghia in una lacerazione viva.~ ~- L'ami?~ ~- No no. L'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License