Paragrafo

 1 Intro|          morte, ella ignorava la stanchezza, il disgusto, il tradimento,
 2     4|          ciglio e ciglio, quella stanchezza immensa che rivelano certe
 3     4| involontariamente confessare una stanchezza e una tristezza estreme.
 4     8|       arrossite; ma sotto quella stanchezza delle palpebre gli occhi
 5     9|        spettacolo ideale, la mia stanchezza fisica, il torpore de' miei
 6    10|  domattina starò bene. Un po' di stanchezza...~ ~Ma guardandola alla
 7    11|          ciglio e ciglio, quella stanchezza immensa di certe sue attitudini;
 8    11|        nervi si rilasciavano. La stanchezza fisica diveniva sempre più
 9    14|        di tutti gli sforzi è una stanchezza vacua, il sentimento della
10    15|        momenti di debolezza e di stanchezza estrema. L'altra mattina,
11    21|         non conoscevano forse la stanchezza. Un giorno esclamai:~ ~-
12    28|       posa esse sole una immensa stanchezza. Su nessuna di queste spirituali
13    32|        rivelatrice d'una mortale stanchezza, e arida, che tanti spasimi
14    45|         il capo...~ ~Una immensa stanchezza mi prostrava; tutte le membra
15    45|           Come fui sul letto, la stanchezza mi vinse quasi sùbito. Dormii
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License