Capitolo,  Paragrafo

  1   1,      1|        stette un momento, con gli occhi spalancati, con la bocca
  2   1,      1|         lentiggini. I suoi larghi occhi cinerognoli avevano però
  3   1,      1|          Giovanni, sollevando gli occhi dove già le lacrime incominciavano
  4   1,      1|         lacrime: si asciugava gli occhi al grembiule.~ ~- Oh! Oh!
  5   1,      1|         sua sorte. Egli aveva gli occhi gonfi e rossi, a fior di
  6   1,      1|          luccicori, a tratti. Gli occhi verdognoli di Don Paolo
  7   1,      2|         erano un po' volgari: gli occhi color tané, pieni di pigrizia;
  8   1,      2|            grandi fanciulle dagli occhi nerissimi, vestite di una
  9   1,      2|           volgeva attorno i belli occhi lionati con un'aria di tedio
 10   1,      2|         Egidio era ingrata; e gli occhi si deliziavano, se bene
 11   1,      2|        con tale intensità che gli occhi parevano volergli uscir
 12   1,      3|      traverso un sottil velo. Gli occhi, allungati e resi un po'
 13   1,      3|         qualche tempo seguiva con occhi pieni d'invidia e di dispetto
 14   1,      3|          Gagliano, la bella dagli occhi cisposi, vestita da maga,
 15   1,      3|          stava a guardare con gli occhi levati, un poco ebri di
 16   1,      4|     momenti le teneva addosso gli occhi pieni d'inquietudine, quasi
 17   1,      4|              Bisognava aprire gli occhi a quel poveretto. Un'avventuriera!...
 18   1,      5|      fatica le scale, tenendo gli occhi fissi ai gradini, soffermandosi,
 19   1,      5|           quasi immobile, con gli occhi rossi, con le tempie tutte
 20   1,      5|       Giovanni ascoltava, con gli occhi accesi, avido di sapere,
 21   1,      5|        mani ruvide, chiudendo gli occhi, co 'l cervello un po' svanito,
 22   1,      5|           spalla; gli baciava gli occhi gonfi e lagrimanti; gli
 23   2,      1|     diventata muta; e aveva negli occhi aperti e fissi un'espressione
 24   2,      1|        Anna seguì a lungo con gli occhi mai sazii la nave in lontananza.
 25   2,      3|     macilente e bianca; aveva gli occhi chiarissimi e la bocca stragrande,
 26   2,      4|    malcoperta di cuoio; sopra gli occhi s'erano formate due cavità
 27   2,      4|           due orbite vacue; e gli occhi parevano due grosse bolle
 28   2,      4|         pesantemente a terra. Gli occhi si chiusero; qualche brivido
 29   2,      7|    sporgente e due miti e rotondi occhi di coniglio. Tutt'e due,
 30   2,      8|          Gli altri guardavano con occhi vasti che pareva avessero
 31   2,      8| visibilmente con l'ammiccar degli occhi bovini il capo d'Anna e
 32   2,      9|         terra, tenendo sempre gli occhi fissi al serto culminante
 33   2,     10|    immersi nel torpore. I piccoli occhi rimasero coperti a mezzo
 34   2,     10|           e stette a guardare con occhi umidi di lacrime. Poi prese
 35   2,     11|      avevano su la faccia e negli occhi la stupefazione dolorosa.
 36   2,     12|          con la fanciulla. I suoi occhi salirono pel sentiero dell'
 37   2,     12|        barbicola candida, con due occhi giallognoli pieni di sommissione.
 38   2,     13|    guardandola da que' suoi belli occhi lionati; le donò un'effigie
 39   2,     13|       lacrime le sgorgarono dagli occhi allucinati. Ella rimase
 40   2,     14|        pia securtà di pace, e gli occhi le s'inumidivano in un'ineffabile
 41   2,     15|       mutola, la immobilità degli occhi, d'onde a tratti sgorgavano
 42   2,     15|          capelli cadevano, i suoi occhi erano già torbidi come quelli
 43   2,     15|       estremità del corpo; su gli occhi le palpebre le caddero,
 44   3,      1|        solito gli pesavano su gli occhi, infiammate agli orli e
 45   3,      1|        dorso, bestiali. Aveva gli occhi un poco obliqui, biancastri
 46   3,      2|         d'un soffio veemente; gli occhi torbidi e voraci; il naso
 47   3,      2|      seguiva ogni atto di lui con occhi dilatati; ansava come un
 48   3,      2|          la persona, volgendo gli occhi pieni di lacrime al balcone
 49   3,      4|          e tra quel bianco i loro occhi sanguigni brillavano singolarmente.
 50   3,      5|           dal terrore, teneva gli occhi chiusi; non parlava più.
 51   3,      5|      paura, seguendo con i poveri occhi fuori dell'orbita ogni passo,
 52   4,      1|        erano semichiuse sopra gli occhi vischiosi e le narici parevano
 53   4,      1|        bianca e lentigginosa, gli occhi d'acciaio, la bocca crudele.~ ~-
 54   4,      1|          Camilla guardava con gli occhi rossi pieni di terrore e
 55   4,      1|        prete ungente in croce gli occhi, gli orecchi, le narici,
 56   4,      1|     immobile, respirando, con gli occhi chiusi dinanzi alla luce,
 57   4,      2|      sorella tentava d'aprire gli occhi, di volgersi verso la voce.
 58   4,      2|     peccatori, avendo forse negli occhi stupefatti la visione di
 59   4,      2|       demonii debellati. Ma negli occhi non mai aveva uno sguardo.
 60   4,      2|       sensazioni trascorse, e gli occhi le si empivano tutti di
 61   4,      2|         il petto, mostrando degli occhi solo il bianco nel gran
 62   4,      3|         pallide, le fuggiva negli occhi.~ ~- Ah! - susurrò fioca;
 63   4,      3|          mentre tutti quei grandi occhi si empivano di meraviglia
 64   4,      3|    guardava da ogni parte con gli occhi agonizzanti, perseguitando;
 65   4,      3|        difficile; socchiudeva gli occhi soffermandosi nel nuovo
 66   4,      3|           empivano di lacrime gli occhi, e tutto tremolava dinanzi
 67   4,      3|           in piedi; sorrise dagli occhi umidi, guardandosi. Non
 68   4,      3|   ricominciò, pianamente, con gli occhi fissi sul piede che avanzava,
 69   4,      4|     Camilla rientrare, chiuse gli occhi, stette immobile come una
 70   4,      4|     nuotante nell'acquolina e gli occhi vivi di cupidigia. Allora
 71   4,      4|         bagliori tralucenti dagli occhi dell'animale nella penombra,
 72   4,      5|        quel fresco, chiudendo gli occhi, raccogliendosi tutta in
 73   4,      6|         fine, il mento acuto, gli occhi castanei come i capelli,
 74   4,      6|      sopra lentamente. Teneva gli occhi semichiusi per prolungare
 75   4,      7|      qualcosa, divoravano con gli occhi in fiamme quelle femmine
 76   4,      7|          ancóra; ma come alzò gli occhi, vide in un abbaino sul
 77   4,      9|         fuggente nel bianco degli occhi vòlto ad amatori che dietro
 78   4,      9|           spingeva. Ella levò gli occhi; e il giovine sorrise come
 79   4,     13|        intenta, con in fondo agli occhi una fiamma che cresceva,
 80   4,     14|           avvivava le parole, gli occhi, i gesti. Egli aveva nel
 81   4,     15|     bagliori si accese dentro gli occhi di lei, un tremolìo crescente
 82   4,     15|           a sé, pallida e con gli occhi ingranditi e più neri.~ ~-
 83   4,     16|      muoversi, senza chiudere gli occhi, poiché una grande stanchezza
 84   4,     16|   intervalli di silenzio, con gli occhi fissi su la bocca della
 85   4,     17|       parola di Dio, fissando gli occhi in alto alla colomba radiosa
 86   4,     17|           vermiglio in volto, con occhi forzanti le orbite, con
 87   4,     17|          noi!~ ~Orsola teneva gli occhi all'alto: su l'onda di tutte
 88   4,     19|           capelli, nel cavo degli occhi, nella bocca, tra le dita
 89   4,     20|       tornato dopo tre  con gli occhi che ci vedevano e con una
 90   4,     20|          balenato dall'alto, agli occhi della pregante, un lampo
 91   4,     20|       Orsola ebbe paura di quegli occhi che mostravano il bianco
 92   4,     20|           tempie, con due piccoli occhi di albina, tatuata nel mento,
 93   4,     20|     strega, fissandola con quegli occhi bianchicci, soffregandole
 94   4,     20|          le si rizzò dinanzi agli occhi offuscati e potè anco suscitarle
 95   5,      1|         non avevano certezza. Gli occhi stavano ancóra chiusi, un
 96   5,      1|           bambino, roseo, con gli occhi ancóra chiusi.~ ~Ma il marchese
 97   5,      1|          dei caffè le davano agli occhi un senso acuto di dolore.
 98   5,      1|          capelli grigi. Aveva gli occhi pieni di lacrime. Aperse
 99   5,      1|           chiese, non alzando gli occhi:~ ~- Si può vedere?~ ~Profferite
100   5,      1|         strappò le parole con gli occhi.~ ~- A Penti... Luca Marino...
101   5,      2|    guardando dinanzi a sé con gli occhi che il sole fastidiva, non
102   5,      2|         povere membra senili. Gli occhi, offesi dalla luce intensa,
103   5,      2|          una testa infantile, gli occhi dolci, i denti schietti,
104   5,      2|        cui si aprivano due grandi occhi, puri ed azzurri, come due
105   5,      2|        sporse per guardare.~ ~Gli occhi le dolevano feriti dalla
106   5,      2|           i gomiti e, tenendo gli occhi ancóra chiusi, balbettò
107   5,      3|      rivoli il sudore. Teneva gli occhi fissi, un po' dilatati,
108   6        |           lungamente arcuate, gli occhi grigi e larghi e nell'iride
109   6        |         la nuca e le tempie e gli occhi nascosti da molte ciocche
110   6        |        una bellezza virile; e gli occhi suoi giallognoli lucevano
111   6        |      stanotte.~ ~Rosa sollevò gli occhi per assentire.~ ~Nella stanza
112   6        |       quasi salire il pianto agli occhi per l'angoscia di non poter
113   6        |           letto mortuario. I suoi occhi, scorrendo la linea rigida
114   6        |          di soprassalto; aprì gli occhi stupefatti in faccia al
115   6        |       Stavano  ansiosi, con gli occhi dilatati e fissi, a guardare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License