IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] orrori 1 orso 1 orsogna 3 orsola 91 orto 4 ortona 11 ortonese 1 | Frequenza [« »] 96 quella 94 tutto 92 senza 91 orsola 90 ora 89 così 88 fu | Gabriele D'Annunzio Le novelle della Pescara Concordanze orsola |
grassetto = Testo principale Capitolo, Paragrafogrigio = Testo di commento
1 4 | 4 - LA VERGINE ORSOLA~ ~ ~ ~ 2 4, 1| incamminava alla casa di Orsola dell'Arca. La gente si fermava 3 4, 1| dei vegnenti. La vergine Orsola era sul letto, supina, tenuta 4 4, 1| mercede.~ ~Nella stanza di Orsola tutti erano in ginocchio, 5 4, 1| hyssopo, et mundabor...~ ~Ma Orsola non sentì l'onda purificatrice 6 4, 1| dita inanellate il polso di Orsola. Egli voleva scuoterla, 7 4, 1| porgesse la lingua all'ostia.~ ~Orsola balbettò, gesticolò ancóra 8 4, 1| Agli eccitamenti del medico Orsola richiuse le labbra. La riadagiarono 9 4, 2| chinava sul letto chiamando: - Orsola! - la sorella tentava d' 10 4, 2| crescendo.~ ~Alla stanza di Orsola tutta quell'animazione di 11 4, 2| tremavano le mani, le labbra. Orsola ricadeva stesa, con il capo 12 4, 3| l'odore caldo del pane, Orsola chiedeva; chiedeva con un 13 4, 3| febbraio.~ ~Dal suo letto Orsola vedeva la sommità dell'Arco 14 4, 3| quella sterilità si destò in Orsola torbidamente. Ella risaliva, 15 4, 3| si rialzavano, frullando. Orsola con un moto delle fauci 16 4, 4| girava talvolta intorno a Orsola con un miagolìo familiare 17 4, 4| i colombi. A poco a poco Orsola prendeva amore a quel compagno 18 4, 4| malattia e dopo dal regime, in Orsola si manifestarono inaspettati 19 4, 5| mattina del marzo nascente. Orsola s'era levata dal letto; 20 4, 5| no, non più! - esclamava Orsola, sopraffatta, ma abbandonando 21 4, 5| vi, vo, vu...~ ~Allora Orsola s'infastidì. La monotonia 22 4, 5| nuvola bianca velò il sole. Orsola si accostò alla finestra, 23 4, 5| barcollando e vociferando.~ ~Orsola si ritrasse: era la prima 24 4, 5| ple, pli, plo, plu...~ ~Orsola si sentiva soffocare, venir 25 4, 6| mescolavano ai capelli di Orsola, le sfioravano la faccia, 26 4, 6| certe parole ammonitrici.~ ~Orsola si destava in quel momento 27 4, 6| Memento! Memento!~ ~Orsola non intendeva più nulla, 28 4, 7| cranio.~ ~Là, un tempo, Orsola, stando in mezzo ai vapori 29 4, 7| gaio, come un giorno udì Orsola le voci, una voglia nell' 30 4, 7| tanti facchini fradici.~ ~Orsola stette li stupidita allo 31 4, 9| campane si misero a squillare, Orsola si affacciò. Tutto il paese 32 4, 9| macchiate dall'umido.~ ~Orsola sceglieva, come guidata 33 4, 9| irresistibili nelle masse di popolo, Orsola fu divisa da Camilla; restò 34 4, 9| congiungevano. Passavano accanto a Orsola fanciulle della campagna 35 4, 9| istinto, senza pensare, Orsola si attaccò all'uomo, come 36 4, 10| ombre l'amore della vergine Orsola. Le chiese erano immerse 37 4, 10| belzuino pesava nell'aria.~ ~Là Orsola, inginocchiata, attendeva, 38 4, 10| battiture delle verghe. Orsola nel buio, a pena si sentiva 39 4, 11| confortarono l'amore della vergine Orsola. Scena dell'amore fu allora 40 4, 11| di voluttà mal contenuta. Orsola leggeva quei fogli in segreto, 41 4, 13| Pescara su alla casa di Orsola e tornava giù con le conche 42 4, 13| con epistole di risposta. Orsola, quando lo sentiva salir 43 4, 13| poco a poco nell'amore di Orsola penetrava qualche cosa della 44 4, 13| corruzione nell'animo di Orsola, sapeva trascinare lentamente 45 4, 13| ghiacciava l'ardore.~ ~Così Orsola al fine aveva concesso a 46 4, 13| precedenti quel gran fatto, Orsola era tenuta da una eccitazione 47 4, 13| Salivano alla stanza di Orsola allora le blandizie della 48 4, 13| nudità, il ronzio sbigottiva Orsola; ed era allora un difendersi 49 4, 13| muti dominatori del luogo. Orsola si avanzava evitando co' 50 4, 13| due puttini decapitati. Orsola saliva fin là, attratta 51 4, 14| venuto su con le conche. Orsola gridò:~ ~- Aspetta!~ ~E 52 4, 14| turpitudine dell'uomo.~ ~Orsola opponeva dubbii, paure, 53 4, 14| uncinelli. Quell'atto, col quale Orsola così riconosceva nel mezzano 54 4, 15| 15-~ ~ ~ ~Orsola rimase inerte, lunga su 55 4, 15| Comare Camilla, comare Orsola, venite?~ ~Orsola seguì 56 4, 15| comare Orsola, venite?~ ~Orsola seguì la sorella, senza 57 4, 15| aveva preso il passo di Orsola. Camilla veniva un poco 58 4, 15| all'orecchio. Per obliare, Orsola si immerse nel pettegolezzo 59 4, 15| Don Paolo ed a Camilla.~ ~Orsola passò in mezzo a tutti quei 60 4, 15| ancóra armata di avorii.~ ~Orsola non sentiva più: ella era 61 4, 15| sogno. La vertigine cessò. Orsola riconobbe i riflessi della 62 4, 15| carruba dal mucchio vicino.~ ~Orsola si lasciava condurre. Ella 63 4, 16| rompevano il silenzio.~ ~Orsola stava nello stesso letto, 64 4, 16| notturni non fosse il primo, Orsola sentì freddo in mezzo ai 65 4, 17| della sua potenza vocale.~ ~Orsola, da presso, ascoltava, tutta 66 4, 17| abbi misericordia di noi!~ ~Orsola teneva gli occhi all'alto: 67 4, 18| di sbieco alla vittima. Orsola si ritirava nell'altra stanza 68 4, 18| precipizio per sorprendere Orsola, per trovarla sola nella 69 4, 18| Quando egli batté all'uscio Orsola lo riconobbe e si sentì 70 4, 19| pensiero balenò alla mente di Orsola, cadeva il pomeriggio. Tutte 71 4, 19| su l'empietà di Sodoma.~ ~Orsola al baleno di quel pensiero 72 4, 19| sì, li doveva avere!~ ~E Orsola rivisse in un barlume di 73 4, 20| semplici del terreno.~ ~Quando Orsola s'incamminò, era nella terra 74 4, 20| biade.~ ~Al primo spettacolo Orsola ebbe un insolito ristoro; 75 4, 20| formando nella mente di Orsola una specie di leggenda. 76 4, 20| giorno del Corpus Domini. Orsola dunque, tutta calda di fede 77 4, 20| teatro della campagna.~ ~Orsola passò il Mulino, passò la 78 4, 20| e mormorarono ridendo.~ ~Orsola ebbe paura di quegli occhi 79 4, 20| incerte la lontananza.~ ~Orsola camminava con una fatica 80 4, 20| come una spada sottile.~ ~Orsola tentava di correre verso 81 4, 20| due cani che abbaiavano.~ ~Orsola si lasciò condurre senza 82 4, 20| santa: l'hanno chiamato.~ ~Orsola non resse più: cominciò 83 4, 20| incitandola a parlare.~ ~Orsola esitò un momento; poi disse 84 4, 20| appellativo per intercalare.~ ~Orsola sciolse un nodo nel fazzoletto 85 4, 20| donna santa! Coraggio.~ ~Orsola ingoiò il liquido, d'un 86 4, 20| a Pescara... Via! via!~ ~Orsola non poteva rispondere; alla 87 4, 20| Alle sollecitazioni di lei, Orsola rinvenne. E come dopo qualche 88 4, 20| i sacchi fumavano. Come Orsola si mise dietro la fila, 89 4, 20| figliuola?~ ~Quasi inconscia Orsola si lasciò tirar su dalle 90 4, 20| richiamò per un momento Orsola al senso della realtà circostante. 91 4, 20| Veneremur cernui...~ ~ ~Orsola, intravedendo, voltò nel