Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|           dove l'acqua scintillava ora sotto un raggio. - Oh! Oh!
 2   1,      1|           udire.~ ~Il barone Cappa ora narrava, con alquanta saliva
 3   1,      2|          del trionfo.~ ~Ella aveva ora un abito violetto, ornato
 4   1,      3|  ecclesiastico.~ ~La musica cessò. Ora tutti salivano i gradini
 5   1,      3|          festività ecclesiastiche. Ora, nell'ebrietà, le rime gli
 6   1,      5|          appena, nella quiete dell'ora. Nulla di straordinario
 7   1,      5|    invecchiato di dieci anni in un'ora; ridevole e miserevole.~ ~
 8   1,      5|         precise, luoghi precisi.~ ~Ora Don Giovanni ascoltava,
 9   1,      5|       pareva reale.~ ~- Andatevene ora! - balbettò tra le lacrime
10   2,      5|            piangere il marito nell'ora del pranzo e nell'ora della
11   2,      5|         nell'ora del pranzo e nell'ora della cena; faceva in nome
12   2,      6|       troppo complesso. Ella aveva ora due fratelli dunque? Doveva
13   2,      6|         Doveva cercare di vederli? Ora che doveva dunque fare?~ ~
14   2,      8|    stomachi dei faticatori.~ ~Anna ora si sentiva come assalire
15   2,      9|  accanimento implacabile, fino all'ora rituale della pompa funeraria.
16   2,     11|         del defunto le rifulgevano ora alla memoria più religiosamente.
17   2,     12|       vasellami di rame. Le pareva ora che la cucina assumesse
18   2,     13|         cuore Iddio.~ ~Nella prima ora del pomeriggio arrivarono
19   2,     14|             dentro la chiesa, dall'ora mattutina fino all'ora in
20   2,     14|        dall'ora mattutina fino all'ora in cui le porte si chiudevano,
21   2,     14|      affranti da infermità senili, ora espiavano il loro lungo
22   2,     14|          per guadare. Ella sentiva ora nell'animo un'immensa venerazione
23   2,     15|            lunghi digiuni, avevano ora assunto una purità quasi
24   2,     15|         delle vene e delle arterie ora trasparivano così visibili,
25   2,     15|           già innanzi appresi, che ora nella sua inconsapevolezza
26   2,     15|          estatica, il mistero dell'ora, tutto concorreva a soggiogare
27   2,     15|        voce risonava nel silenzio, ora dolce, ora lugubre, ora
28   2,     15|           nel silenzio, ora dolce, ora lugubre, ora quasi canora,
29   2,     15|            ora dolce, ora lugubre, ora quasi canora, quasi sempre
30   2,     15|          settembre, verso l'ottava ora, un sussulto della terra
31   2,     15|           la guardavano con pietà. Ora, d'improvviso, tra il popolo
32   3,      1|          forza. - Fanno davvero?~ ~Ora si scorgeva su la strada
33   3,      1|           o ripercosse, giungevano ora come un rombo continuo,
34   3,      2|           da valletto al duca.~ ~- Ora verranno! - disse, con un
35   3,      2|          lacrime al balcone d'onde ora di nuovo giungevano i clamori,
36   3,      3|       tempestando. - Al balcone!~ ~Ora il duca d'Ofena parlava
37   3,      5|        Ofena!~ ~Quelli uomini vili ora s'inbaldanzivano, vedendo
38   3,      6|                           6-~ ~ ~ ~Ora, mentre il duca d'Ofena,
39   3,      6| rappigliandosi come una vescica.~ ~Ora di tratto in tratto le grida
40   4,      1|          sul paese bianco appariva ora subitamente il miracolo
41   4,      1|           al suo tempo verde e che ora si salvava l'anima assistendo
42   4,      1|           L'unta del Signore stava ora immobile, respirando, con
43   4,      2|    lentamente in favore: succedeva ora il quarto settenario, succedeva
44   4,      2|       quarto settenario, succedeva ora al sopore stupido la quiete
45   4,      2|           materia disordinatamente ora si producevano certe vibrazioni
46   4,      3|      produceva: i polmoni dilatati ora largamente dall'aria vivificavano
47   4,      3|           una lontananza smisurata ora la divideva da quei ricordi,
48   4,      3|      quelle anime inconsapevoli.~ ~Ora il ricordo di quella sterilità
49   4,      3|           trovò, trovò l'altra; ma ora una tenerezza subitanea
50   4,      4|            un desiderio inquieto l'ora in cui Camilla scendeva
51   4,      4|           forno di Flaiano a quell'ora saliva quasi sempre l'odore
52   4,      4|    guanciale.~ ~Passava così quell'ora, in segreto, con il godimento
53   4,      6|             come prima. Ella aveva ora una curiosità grande di
54   4,      7|         legumi e delle verdure. Ma ora, al novel tempo e gaio,
55   4,      8|           prima latente, si levava ora da tutto il suo essere,
56   4,      8|           risorgeva più. E in ogni ora, in ogni luogo il desiderio
57   4,      8|          affocantemente.~ ~- Ecco, ora scendo nella strada - diceva
58   4,      9|          dei rami di olivo.~ ~Ella ora doveva vestirsi in fretta:
59   4,     11|        fedeltà allo Sposo Celeste, ora, scosso dal tumulto dell'
60   4,     13|                          13-~ ~ ~ ~Ora costui fu il galeotto. Portava
61   4,     14|                          14-~ ~ ~ ~Ora avvenne che in uno di quei
62   4,     15|          si drizzava dinanzi. Ella ora si sentiva morire dalla
63   4,     15|          ansia del respiro; poiché ora il suo stato con una terribilità
64   4,     17|        solitaria di passione, ella ora deponeva il sacrificio ai
65   4,     18|          il sangue: avrebbe voluto ora trascinarsela con sé, tenersela,
66   4,     19|         mio! Dio mio!~ ~Ella aveva ora paura di trovarsi così,
67   4,     20|            promessa?~ ~La promessa ora si compiva nel santo giorno
68   4,     20| affannarono il respiro. Ella aveva ora la sensazione ottusa di
69   4,     20|    eccessiva della bevanda operava ora effetti inaspettati. Il
70   4,     20|            fosse ormai superato.~ ~Ora la campagna era tutta frescamente
71   5,      1|            prendendo il fresco all'ora meridiana.~ ~La villa taceva,
72   5,      1|         persuadere.~ ~- Andiamo.~ ~Ora, Donna Laura custodiva un
73   5,      1|   indovinassero il suo pensiero.~ ~Ora la città s'invermigliava
74   5,      2|      giardino tranquillo. Che cosa ora dunque la tratteneva dal
75   5,      2|        ascolto. Dal silenzio, nell'ora pànica, sorgeva qualcosa
76   5,      2|             signora.~ ~Donna Laura ora ascoltava, facendo uno sforzo
77   5,      2|           gli ha dotata la moglie. Ora vive bene; lavora, ma ha
78   5,      2|           azione del sole, le dava ora una visione leggermente
79   5,      3|             così colpito, rimaneva ora inerte, quasi immobile in
80   5,      3|         vapori violetti. Si vedeva ora su la riva un gruppo di
81   5,      3|            sotto il sole feroce.~ ~Ora, i mendicanti dall'altra
82   6        |          Le ombre si raccoglievano ora in un angolo ora in una
83   6        |     raccoglievano ora in un angolo ora in una parete, variando
84   6        |           poco, domandò:~ ~- A che ora verranno a prenderlo, domani?~ ~
85   6        |         mano, poiché quel contatto ora cominciava a darle un senso
86   6        |           d'inquietudine~ ~Ambedue ora erano occupati da uno stesso
87   6        |        colti d'improvviso; ambedue ora erano tenuti da uno stesso
88   6        |         saputo!~ ~ ~ ~Nella stanza ora i ceri lacrimavano. Di tra
89   6        |           una corrente fluviatile. Ora, ad intervalli, sul principio
90   6        |         per una vicenda del vento, ora gli odori non erano più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License