IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vo 1 vocale 3 vocali 2 voce 76 voci 24 vociferando 2 vociferazione 1 | Frequenza [« »] 77 allora 76 erano 76 sua 76 voce 74 all' 72 mani 69 aria | Gabriele D'Annunzio Le novelle della Pescara Concordanze voce |
Capitolo, Paragrafo
1 1, 1| cima alle scale e disse a voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~- 2 1, 1| chiamò Don Giovanni, con la voce soffocata, sentendosi invadere 3 1, 1| Giovanni alla femmina, con una voce interrotta dai singulti 4 1, 1| non senza molti scoppi di voce e non senza una certa eloquenza 5 1, 2| ridendo quasi sempre. La sua voce spesso diventava roca, d' 6 1, 2| albicocca acerba, raccontava, a voce alta, il dramma lirico di 7 1, 2| piena ancor...~ ~ ~La sua voce era disuguale, talvolta 8 1, 2| ondeggiavano, se bene la voce di Egidio era ingrata; e 9 1, 2| e del passo; salì con la voce a supreme altitudini. La 10 1, 3| passando, strillò con la voce falsa:~ ~- Mamma mia!~ ~ 11 1, 3| mani lo sorressero; e una voce beffarda gli disse nell' 12 1, 3| riprendete fiato!~ ~Era la voce dell'Areopagita, il quale 13 1, 3| tentando di dare alla sua voce un accento di passione appreso 14 1, 3| gridando il prezzo ad alta voce, come in una fiera campestre. 15 1, 3| sala inferiore giungeva la voce di Don Ferdinando Giordano 16 1, 3| felice imene. Egli declamò a voce alta. Era un uomo lungo 17 1, 4| cantatrice; abbassavano la voce o tacevano, se qualcuno 18 1, 5| Essi avevano ambedue una voce nasale e una cadenza acquistata 19 1, 5| sollevò, a poco a poco. Una voce feminile chiese all'uscio:~ ~- 20 1, 5| meno, ascoltando quella voce familiare in cui egli per 21 1, 5| trovava qualche cosa della voce di Violetta. Le prese le 22 1, 5| cercò anche di rendere la voce più dolce.~ ~Nella stanza 23 2, 3| collo e l'eccitava con la voce; poiché ella aveva misericordia 24 2, 5| si mise a pregare ad alta voce. La stanza si empì d'un 25 2, 7| quando udiva passare nella voce di Zacchiele i suoni di 26 2, 7| e campestre, e poiché la voce del lettore pareva addolcirsi 27 2, 8| labbro leporino, ne riudì la voce, provando un turbamento 28 2, 10| Zacchiele leggeva ad alta voce la storia del Nuovo Testamento. 29 2, 12| colle tra gli olivi; nessuna voce turbava il silenzio. Anna, 30 2, 12| uno, e le passavano nella voce con un piccolo tremito.~ ~ 31 2, 12| moto della bocca; la sua voce si frangeva in stridori. 32 2, 13| Perché? Che voleva? - con una voce dura e uno sguardo investigante. 33 2, 15| Nostro Signore 1873, la voce della vergine Anna divenne 34 2, 15| il profondo tremito della voce, ma i cangiamenti repentini 35 2, 15| d'un battistero. E la sua voce risonava nel silenzio, ora 36 2, 15| improvviso, tra il popolo una voce si sparse, che da Porta 37 3, 1| presso. E il tremito della voce tradiva lo sbigottimento 38 3, 1| nuovo il vecchio, con una voce che lo sbigottimento rendeva 39 3, 2| duca d'Ofena con quella sua voce rauca e dura - ci viene 40 3, 2| bellissima la bocca, e la voce acuta come quella degli 41 3, 3| il quale disse a bassa voce:~ ~- È finita!~ ~Ma l'udì 42 4, 2| occhi, di volgersi verso la voce. Ma la debolezza la opprimeva; 43 4, 2| per lo più diceva ad alta voce le litanie; divideva in 44 4, 2| libro. Poi, talvolta, la sua voce si sollevava, prendeva una 45 4, 2| bocca aperta, mentre la voce negli organi le mancava; 46 4, 2| incenso.~ ~- Hosanna!~ ~La voce le mancava. Ella tendeva 47 4, 3| compitanti in coro ad alta voce per cinque ore del giorno 48 4, 3| delle pene eterne, con la voce grave, mentre tutti quei 49 4, 4| avvenne inevitabile e la voce del comun sangue sopita 50 4, 5| La prima classe diceva a voce alta le vocali e i dittonghi, 51 4, 6| seguitava, sollevava la voce, gittava le frasi ardenti 52 4, 7| verso i soldati parlando a voce alta, provocandoli. E i 53 4, 7| credendo di sentire la voce di Camilla. Corse nella 54 4, 12| callosità, una cadenza di voce, una frase del gergo. Egli 55 4, 15| sé stessa: le moriva la voce fra i denti, l'angoscia 56 4, 16| inginocchiatoio, pregò a voce bassa, co 'l capo prostrato, 57 4, 16| parlava senza udire la propria voce. Nella stanza passava l' 58 4, 16| Colui che perdona.~ ~La voce di Camilla si esalava in 59 4, 17| custodia, dicendo a bassa voce un credo. Due turiferarii 60 4, 18| vuoi? - chiese ella con la voce soffocata, senza aprire.~ ~- 61 4, 19| no, no! - disse con la voce alterata, come se volesse 62 5, 1| bianca bianca, senza più voce, senza più forza per tenere 63 5, 1| Avvenivano dialoghi a bassa voce, nel corridoio. Un signore 64 5, 1| chiese a un domestico, con la voce ormai ferma:~ ~- La marchesa?~ ~ 65 5, 2| pronunziare quel nome a voce alta, liberamente.~ ~Le 66 5, 2| Martinaaa! - chiamò una voce, in lontananza, dalla parte 67 5, 2| parte del fiume.~ ~Quella voce umana d'improvviso fece 68 5, 2| Martinaaa! - richiamò la voce.~ ~Le due barche si avvicinavano 69 5, 2| amore di Dio!~ ~A quella voce tutti i mendicanti si risvegliarono, 70 5, 2| gridato, se avesse avuta la voce nella gola. I mendicanti 71 5, 3| e ripeteva la domanda a voce più alta, credendo che la 72 6 | natural suono della sua voce:~ ~- Alle dieci, con la 73 6 | tempo soleva cantare.~ ~La voce limpida e fresca zampillava 74 6 | saporità del vino, anche la voce feminile diveniva per lui 75 6 | guarigione fu compiuta, la voce di Rosa ebbe sempre sul 76 6 | amoroso. Talvolta una sola voce emergeva su le altre altissima,