Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|        sottile che si mesceva nell'aria col profumo della cipria.
 2   1,      2|         belli occhi lionati con un'aria di tedio infinito. Mariannina
 3   1,      2|          prese il pubblico a quell'aria già nota. La contessa d'
 4   1,      3|       Donna Lisetta Memma sonava l'aria sul gravicembalo, dall'alba
 5   1,      3|           Esse erano alterate dall'aria calda e densa, come da un
 6   1,      4| ricevimenti di Violetta avevano un'aria di grande convenienza, erano
 7   1,      5|          suo pappagallo modulare l'aria della farfalla e dell'ape,
 8   1,      5|         entrando, avevano quasi un'aria trionfante.~ ~- Hai visto?
 9   2,      1|           scogli il risucchio, e l'aria così limpida che la punta
10   2,      1|            veniva spandendosi nell'aria gioviale. Quando Anna discese
11   2,      2|           il calore e montava nell'aria. Alcune voci confuse uscivano
12   2,      2|       grida acute squillarono nell'aria mossa da quell'impeto; dieci,
13   2,      4|         batté due o tre volte nell'aria. Poi tutto fu immobile;
14   2,      5|           rinasceva serenante nell'aria con odor quasi d'incenso.
15   2,      6|    prendendo terra scalpitavano; l'aria sonava di ragli e di nitriti.
16   2,      7|         calende di settembre. Nell'aria temperata dalla pioggia
17   2,      8|              Anna si volse, con un'aria quasi di sbigottimento,
18   2,      8|          infrante si spandeva nell'aria, ed entrava nelle fauci
19   2,     11|          fragore e l'oscurità dell'aria le fecero smarrire ogni
20   2,     12|           il terreno era molle e l'aria pregna di vapori biondi,
21   2,     12|            si rivolse a lui con un'aria tra di letizia e di timidezza. -
22   2,     14|      fedelissima, respirando quell'aria calda che le infondeva nei
23   2,     14|            rimanevano a lungo nell'aria, monotoni e lenti. Anna
24   2,     15|            E, da prima, quando all'aria le tese le sbattevano in
25   2,     15|         rogazione risorgevano nell'aria. Come da lungi vibrò un
26   3,      1|           rapide come frecce, nell'aria ardentissima. Tutti i tetti
27   3,      1|          sbattere e a garrire nell'aria come un gonfalone spiegato.
28   3,      3|            urlando e scotendo nell'aria armi ed arnesi, con una
29   3,      4|           Il fumo nero saliva nell'aria, disperdendosi rapido. Tutte
30   3,      4|           l'antenna oscillava nell'aria, il popolo stava intento
31   4,      1|          verso la Bandiera. E nell'aria bianca, sul paese bianco
32   4,      1|          dal forno di Flaiano nell'aria l'odore caldo e sano del
33   4,      1|          finestre aperte entrava l'aria pura ed uscivano le esalazioni
34   4,      1|        levò su di lei, lucido nell'aria, aspergendo il letto.~ ~-
35   4,      2|            pesce si propagava nell'aria dalle cantine aperte. Lentamente
36   4,      3|       forno di Flaiano saliva nell'aria l'odore caldo del pane,
37   4,      3|       dilatati ora largamente dall'aria vivificavano il sangue carico
38   4,      3|       gentile beatitudine; e per l'aria a tratti giungevano dall'
39   4,      3|            preghiere, respirando l'aria della chiesa, l'incenso
40   4,      5|      sùbito sparso il profumo nell'aria, e in quel profumo, in quella
41   4,      6|     piumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò qua e 
42   4,      6|      predica con grandi gesti nell'aria, incalzava nelle minacce
43   4,      7|            di Lazzaro. Urgeva nell'aria, dopo le brevi piogge, con
44   4,      7|            dell'aprile; e in quell'aria la pulzella più aveva pieno
45   4,      8|           insetti turbinavano nell'aria. Ad intervalli, quando entrava
46   4,      8|          quei piccoli fremiti dell'aria che si dilata sotto il sole,
47   4,      9|          si diffondeva per tutta l'aria da quelle selve, come se
48   4,     10|            di belzuino pesava nell'aria.~ ~ Orsola, inginocchiata,
49   4,     13|          ignota che fluttuava nell'aria.~ ~Cominciava lentamente
50   4,     13|            mentre al contatto dell'aria una vibrazione a pena visibile
51   4,     15|            tutta la gente godeva l'aria; gruppi di donne passavano,
52   4,     15|       dilatarsi e riempire tutta l'aria d'un tratto. Le mancava
53   4,     16|           minacciose di spettri; l'aria pareva solcata da romori
54   4,     17|            gran manto metteva nell'aria una zona di crepuscolo verde.
55   4,     20|            gli odori cordiali dell'aria circondandole d'un tratto
56   4,     20|          fra i segnali accesi nell'aria? E nella Pentecoste la colomba
57   4,     20|        quasi lugubre scendeva nell'aria dalle nuvole raccolte. Ella
58   4,     20|           in mezzo alla fumea dell'aria, popolavano di forme incerte
59   4,     20|           pioggia crescente rigò l'aria di lunghe frecce bianche,
60   4,     20|          di baldacchini ampliava l'aria beneficata dalla pioggia
61   5,      1|          all'odor delle rose, nell'aria tranquilla. Le rose crescevano
62   5,      1|       odorante. In certi momenti l'aria, pregna dell'aroma, aveva
63   5,      1|    fromento si avvicendavano, nell'aria quieta.~ ~Dopo, il bambino
64   5,      1|       odore di un farmaco empiva l'aria; gli oggetti segnavano grandi
65   5,      2|          mobili macchie rosse nell'aria. Un leggero principio di
66   6        |            come per inalzarsi nell'aria e facevano insieme un ronzìo
67   6        |        quelli odori che davano all'aria quasi la cordial saporità
68   6        |  seguitavano e s'indugiavano per l'aria lunghissimamente, e s'ammollivano
69   6        |          così densi che davano all'aria il sapore delle confetture
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License