IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carrube 1 carta 7 carte 2 casa 68 casalinga 1 casalingo 1 casamento 1 | Frequenza [« »] 74 all' 72 mani 69 aria 68 casa 67 giovanni 67 loro 67 suo | Gabriele D'Annunzio Le novelle della Pescara Concordanze casa |
Capitolo, Paragrafo
1 1, 1| piede su la soglia della casa di Violetta Kutufà, Rosa 2 1, 1| passi lesti, verso la sua casa. Le fruttivendole e i maniscalchi 3 1, 4| abitava un appartamento in una casa di Don Giovanni, su la piazza 4 1, 4| sorgeva una favola.~ ~La casa di Violetta Kutufà stava 5 1, 5| Violetta Kutufà, rientrò nella casa vedovile e sentì il suo 6 2, 1| Padre la condusse nella casa di una donna non giovane 7 2, 3| d'accogliere Anna nella casa fin che egli non tornasse. 8 2, 3| discese nella sua vita. La casa dei parenti era sotto la 9 2, 3| poiché mangiava il pane nella casa degli altri. Ma quel supplizio 10 2, 3| e di argilla, dietro la casa. Il quadrupede mansueto 11 2, 4| gridare andando verso la casa. Ma i calafati, sopraggiunti, 12 2, 4| tempo ancóra visse nella casa dei parenti ed ivi appassì, 13 2, 5| ricoverata per misericordia nella casa di Donna Cristina Basile. 14 2, 5| nuova vita, nella nuova casa, a poco a poco si sentì 15 2, 5| su due o tre luoghi della casa Basile, e di generazione 16 2, 5| tutte le finestre della casa durante un mese intero. 17 2, 6| Così, titubante, tornò a casa. E dopo, per molte sere, 18 2, 7| la modestia, l'amor della casa. Gli dava per cibo foglie 19 2, 7| più volte al giorno nella casa, s'intratteneva su la loggia 20 2, 8| condussero nell'interno della casa, dove le stanze erano larghe 21 2, 9| Focolare degli odii la casa di Donna Cristina Basile. 22 2, 11| le vie si sommersero; la casa di Donna Cristina ebbe la 23 2, 11| dei Cappuccini venne alla casa Basile per annunziare che 24 2, 12| della moschetteria. Nella casa di Donna Cristina si manifestò 25 2, 13| che dà alla testuggine una casa e le dà il sonno durante 26 2, 13| Su la porta della vecchia casa una donna sconosciuta stava 27 2, 13| emigrati. Restava nella casa un vecchio infermo, zi' 28 2, 13| vecchio e su la miseria della casa, non senza lacrime. Ed Anna 29 2, 14| Ortona ella abitò nella casa dello zio paralitico; dormì 30 4, 1| viatico s'incamminava alla casa di Orsola dell'Arca. La 31 4, 1| del pane recente.~ ~Nella casa dell'inferma gli astanti 32 4, 2| terrazzi di pietra della casa di Farina, su i comignoli 33 4, 2| Farina, su i comignoli della casa di Memma, sul campanile 34 4, 2| zampogne si avvicinavano, di casa in casa, di porta in porta. 35 4, 2| avvicinavano, di casa in casa, di porta in porta. Avevano 36 4, 5| parole di augurio imparate a casa, ingoiando per la furia 37 4, 7| L'ultima stanza della casa era stretta e bassa, con 38 4, 7| Camilla non stava nella casa; era la domenica quinta 39 4, 8| cui Camilla non era nella casa, la tentazione diabolica 40 4, 13| acqua della Pescara su alla casa di Orsola e tornava giù 41 4, 13| sarebbero ritrovati in una casa remota del sobborgo, in 42 4, 15| quella grassa che sta di casa a Gloria, nera, col naso 43 4, 17| Ella si era rifugiata nella casa del Signore, era tornata 44 4, 18| per trovarla sola nella casa. Quando egli batté all'uscio 45 4, 19| portavano su la barella alla casa della madre: un corpo gonfio 46 4, 20| mattina dopo ella uscì dalla casa, di sotterfugio; e s'incamminò 47 4, 20| mise a gridare verso la casa.~ ~- Aiuto! aiuto!~ ~Una 48 4, 20| nel vicolo; giunse alla casa di Rosa Catena, entrò; presa 49 4, 20| spense.~ ~Rosa non era nella casa; la processione aveva attirato 50 5, 1| due soli giorni in quella casa solitaria, col marito e 51 5, 1| sempre assente dalla sua casa, poiché seguiva ovunque 52 5, 1| trovatori.~ ~Abitava una casa di campagna, circondata 53 5, 1| più. Ella tornò alla sua casa; e visse col marito la vita 54 5, 1| che stavano dinanzi alla casa, la linea d'una collina 55 5, 1| sola, si diresse verso la casa dell'infermo, perché un 56 5, 1| faceva rosee le case; tra una casa e l'altra un giardino appariva 57 5, 1| nell'anticamera.~ ~Nella casa c'era quell'animazione silenziosa 58 5, 1| sospetto. Nel silenzio della casa si udirono i passi di lei 59 5, 1| ha moglie... figli... una casa... Non lo vedere! Non lo 60 5, 2| incontro.~ ~- Sapete la casa di Luca Marino? - chiese 61 5, 2| invitandola ad entrare.~ ~La casa era bassa ed oscura; ed 62 5, 2| Laura domandò:~ ~- Qual è la casa di Luca Marino?~ ~L'ospite 63 5, 2| ospite col gesto indicò una casa rossiccia, all'estremità 64 5, 2| Quella dunque era la casa del suo figliuolo? - Subitamente, 65 5, 3| Laura infine era giunta alla casa dei pioppi. Ella si sentiva 66 5, 3| un vecchio, uscendo dalla casa. - Vuoi passare?~ ~Il vecchio, 67 5, 3| E correvano verso la casa dei pioppi a dare la novella.~ ~ 68 6 | alla dieta, scendeva dalla casa furtivamente, celando sotto