Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|           due del pomeriggio, Don Giovanni Ussorio stava per mettere
 2   1,      1|          signora è partita.~ ~Don Giovanni, alla novella improvvisa,
 3   1,      1|       apparenza scimmiesca.~ ~Don Giovanni spinse l'uscio socchiuso
 4   1,      1|          Rosa! Rosa! - chiamò Don Giovanni, con la voce soffocata,
 5   1,      1|          E perché? - chiedeva Don Giovanni, facendo con la bocca una
 6   1,      1|       Torneràaa? - piagnucolò Don Giovanni, sollevando gli occhi dove
 7   1,      1|           Tutto può essere.~ ~Don Giovanni si accasciò sopra una sedia,
 8   1,      1|       Giovà, mo vi pare?...~ ~Don Giovanni non intendeva. Seguitava
 9   1,      1|   lisciare il cranio calvo di Don Giovanni, mormorando parole di consolazione:~ ~-
10   1,      1|    sentire. Mo vi pare, mo?~ ~Don Giovanni, a poco a poco, sotto la
11   1,      1|      tutto così! - raccomandò Don Giovanni alla femmina, con una voce
12   1,      1|     accorante.~ ~- Servo suo, Don Giovanni! - disse Don Domenico Olivia
13   1,      1|  Culinterra.~ ~- Servo suo!~ ~Don Giovanni, in cui un'ira velenosa
14   1,      1|            Sentite... ma...~ ~Don Giovanni non voleva ascoltare. Camminava
15   1,      1|            Giunto alla porta, Don Giovanni, che quasi stava per scoppiare,
16   1,      1|           della contumelia di Don Giovanni e rifarsi dei tre soldi
17   1,      1|          ingrandì i furori di Don Giovanni Ussorio; aggiunse particolarità
18   1,      1|           su tutte le bocche. Don Giovanni Ussorio non fu veduto.~ ~ ~ ~
19   1,      2|        sedevano gli ottimati. Don Giovanni Ussorio primeggiava, bene
20   1,      2|         alta, il dramma lirico di Giovanni Peruzzini; e le parole,
21   1,      2|            invocata.~ ~Chiese Don Giovanni Ussorio a Don Antonio Brattella:~ ~-
22   1,      2|        forte:~ ~- È grande!~ ~Don Giovanni Ussorio con un impeto subitaneo,
23   1,      2|           volevano ascoltare. Don Giovanni rimase confuso.~ ~ ~ ~Tutto
24   1,      2|       Kutufà conquistò intero Don Giovanni Ussorio che, fuori di sé,
25   1,      2|           limpido ciel...~ ~ ~Don Giovanni Ussorio, rapito, guardava
26   1,      3|          incominciò a sonare. Don Giovanni Ussorio entrò.~ ~Egli era
27   1,      3|           al travestimento di Don Giovanni, che in torno molte risa
28   1,      3|        arlecchini cenciosi.~ ~Don Giovanni si perse tra la folla, con
29   1,      3|          orecchio sinistro.~ ~Don Giovanni esultò di una gioia feroce.
30   1,      3|          Dall'altra si avanzò Don Giovanni. Violetta Kutufà ebbe un
31   1,      3|        discorso i versi lirici di Giovanni Peruzzini. Ella rideva e
32   1,      3|           Addio.~ ~E, vedendo Don Giovanni poco discosto, si staccò
33   1,      3|          la folla danzante.~ ~Don Giovanni tremò, come un giovincello
34   1,      3|        sala dei rinfreschi.~ ~Don Giovanni Ussorio venne ad invitare
35   1,      3|          si metteva a ridere. Don Giovanni non si curò del rivale.~ ~-
36   1,      3|           vi amo! - avventurò Don Giovanni, tentando di dare alla sua
37   1,      3|        dei liquori.~ ~Vedendo Don Giovanni, Andreuccio gridò:~ ~- Signò,
38   1,      3|           Signò, comandate?~ ~Don Giovanni aveva molte ricchezze, era
39   1,      3|         convitati ordinari di Don Giovanni; gli formavano intorno una
40   1,      3| antonomasia, il principale.~ ~Don Giovanni disse i nomi di tutti a
41   1,      3|         parola, ogni frase di Don Giovanni veniva applaudita con sorrisi
42   1,      3|         con accenni del capo. Don Giovanni, tra la sua corte, trionfava.
43   1,      3|        vino si riversavano.~ ~Don Giovanni amava spruzzare i convitati,
44   1,      3|       gloria di Violetta e di Don Giovanni, in cui si parlava persino
45   1,      3|    maschera e il cappuccio.~ ~Don Giovanni, al culmine dell'entusiasmo
46   1,      4|   appartamento in una casa di Don Giovanni, su la piazza comunale;
47   1,      4|    ragionari di quella gente. Don Giovanni Ussorio, presente sempre,
48   1,      4|  credulità degli ascoltatori. Don Giovanni in quei momenti le teneva
49   1,      4|      riconoscere la figura di Don Giovanni. Seguitavano ancóra a discorrere,
50   1,      4|      corressero pericolo. Già Don Giovanni era più parco d'inviti. «
51   1,      5|                 Quando dunque Don Giovanni Ussorio, dopo aver saputo
52   1,      5|        paglia su la faccia.~ ~Don Giovanni non risvegliò il servo.
53   1,      5|        Giovà, che è questo?~ ~Don Giovanni non rispose; ma scosse le
54   1,      5|     questo e quest'altro. »~ ~Don Giovanni, straziato, tentava di tanto
55   1,      5|         luoghi precisi.~ ~Ora Don Giovanni ascoltava, con gli occhi
56   1,      5|       balbettò tra le lacrime Don Giovanni.~ ~Don Grisostomo Troilo
57   1,      5|        uscio:~ ~- È permesso, Don Giovanni?~ ~Egli riconobbe Rosa Catana
58   1,      5|        subitaneo desiderio di Don Giovanni, e ritirava le mani mollemente,
59   1,      5|          ambigua, ridendo. Ma Don Giovanni mormorò:~ ~- No, no!...
60   1,      5|           melensa commedia di Don Giovanni. E fu docile; si lasciò
61   1,      5|   cittadine era indistinto.~ ~Don Giovanni attirò la donna su le sue
62   1,      6|         guadagnò l'eredita di Don Giovanni Ussorio, che nel marzo del
63   2,      3|         trabaccolo Trinità di Don Giovanni Camaccione. Siccome egli
64   2,     14|          dove per la festa di San Giovanni i devoti si cingono il capo
65   3,      1|        chiese il vecchio:~ ~- Ma, Giovanni, hai sentito?~ ~Giungevano,
66   3,      3|         disse al Mazzagrogna:~ ~- Giovanni, a te!~ ~E quegli, con un
67   4,     17|         giubilo nel seno come San Giovanni nelle viscere d'Elisabetta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License