Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|          un angolo una specie di gran bacino di zinco in forma
 2   1,      2|          dita e alla camicia una gran quantità di oreficeria chietina.
 3   1,      2|     Kutufà così incominciava. Un gran susurro correva per la platea,
 4   1,      3|          gente variissima; e nel gran calore le candele ardevano
 5   1,      3|      comandava le quadriglie con gran bravura:~ ~- Balanzé! Turdemè!
 6   1,      4|        la piazza comunale; e una gran diceria correva a Pescara.
 7   2,      1|    musiche dei tridui; viveva in gran semplicità di costumi; e,
 8   2,      1|        una nave di mercanti, una gran nave che faceva cammino
 9   2,      2|        la faccia sul gradino, in gran compunzione.~ ~La sera Francesca
10   2,      3|          ospite balbuziente. Una gran tristezza allora discese
11   2,      3|   confine dell'oliveto stava una gran cisterna, e accanto alla
12   2,      4|   scoteva di tratto in tratto la gran carcassa malcoperta di cuoio;
13   2,      4|       stramazzò d'improvviso. La gran macchina delle ossa ebbe
14   2,      4|    angolo oscuro protetto da una gran pila di marmo dov'era figurata
15   2,      4|        terra dell'idolatria? Una gran quietudine d'amore le discendeva
16   2,      5|         uomo di spiriti pugnaci, gran leggitore di opere politiche
17   2,      5|    impedimenti le lusinghe.~ ~La gran contesa, che sarà un giorno
18   2,      6|          padre, fu invasa da una gran tenerezza.~ ~Le barche erano
19   2,      7|          l'età di lei; aveva una gran testa dalla fronte sporgente
20   2,      7|     Orlando conte d'Anglante. Un gran tumulto sconvolse allora
21   2,      7|          finestra illuminava una gran tela di ragno, e gli ultimi
22   2,      8| Zacchiele dinanzi a lei prese un gran boccale colmo e versando
23   2,      8|     attività diligente invase la gran famiglia rustica. Su lo
24   2,      9|         inginocchiava innanzi al gran confessionale di quercia,
25   2,      9|         Don Pasquale Carabba, il Gran Coadiutore, vestito dei
26   2,     10|         sentiva stringere da una gran misericordia; ed eccitava
27   2,     12|      Faraoni. Nel 1865 alfine la gran contesa dei proci terminò
28   2,     12|     gesto infallibile con cui il gran cappuccino spargeva su gli
29   2,     13| dimostravano nella testuggine un gran candore e una gran rettitudine.
30   2,     13| testuggine un gran candore e una gran rettitudine. Poi soggiunse: «
31   2,     13|     rigurgitava ondoso; e quella gran reliquia feudale sovrastava
32   2,     14|     Ortona si allontanavano, una gran tristezza scendeva su l'
33   2,     15|         al collo, sul petto, una gran quantità di piccole croci,
34   2,     15|      grida, con invocazioni, con gran chiamare di santi e di madonne,
35   3,      2|        Scioli. Ma...~ ~E fece un gran gesto di minaccia. Poi s'
36   3,      3|          allungò intorno come un gran serpente di molte spire,
37   3,      3|      percuotere il pavimento. Il gran ventre tremolava floscio
38   3,      6|    aspettando con ferocia che la gran vittima venisse a spirargli
39   4,      1|         mezzo alla stanza con la gran mano, uscì seguito dai clerici.
40   4,      2|         occhi solo il bianco nel gran pallore, sorridente a qualche
41   4,      3|       perseguitando; e su per la gran cappa del camino ogni macchia
42   4,      5|           gri, gro, gru...~ ~Una gran nuvola bianca velò il sole.
43   4,      6|          indizio di aurora in un gran cielo albeggiante.~ ~Camilla
44   4,      7|        Vincenzo effigiato con il gran libro in una mano e la fiamma
45   4,     10|     preti cantavano dinanzi a un gran libro; e ad uno ad uno i
46   4,     11|     maniache, d'improvviso. Quel gran sedimento di lirismo mistico
47   4,     13|       Nei giorni precedenti quel gran fatto, Orsola era tenuta
48   4,     13|      fiore, beveva d'un fiato un gran bicchiere d'acqua, si guardava
49   4,     15|           Da prima, tutta quella gran pace luminosa piovente dal
50   4,     15|          non sentendo se non una gran gioia mista di dolore inondarle
51   4,     15|   cantavano di femmine belle, in gran coro.~ ~ ~ ~
52   4,     17|         cuore e infondici la tua gran luce!-~ ~Così predicava
53   4,     17|  raggiava percossa dal sole e il gran manto metteva nell'aria
54   4,     19|          Ah, era di marzo... una gran bianchezza ridente... e
55   4,     20|         nella terra pescarese un gran giuoco d'ombre e di luci.
56   4,     20|       braccia di Marcello, in un gran tremore... Ma, come ella
57   5,      2|         soglia; ed aveva su quel gran corpo una testa infantile,
58   5,      2|      Laura seguì la viottola. Un gran silenzio regnava intorno,
59   5,      2|         morta. Un altro aveva un gran gozzo paonazzo e rugoso
60   5,      3|          a poco a poco farsi una gran vacuità. Non comprendeva
61   5,      3|        nudi il busto, vogavano a gran forza per superare il filo
62   6        |       celando sotto gli abiti un gran pezzo di pane, e camminava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License