IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] blandizia 2 blandizie 2 blocco 1 bocca 58 boccale 2 boccali 2 bocche 7 | Frequenza [« »] 61 poiché 60 specie 59 prima 58 bocca 58 dopo 58 stanza 57 alle | Gabriele D'Annunzio Le novelle della Pescara Concordanze bocca |
Capitolo, Paragrafo
1 1, 1| occhi spalancati, con la bocca aperta, a guardare in su, 2 1, 1| distanza tra il naso e la bocca dava alla parte inferiore 3 1, 1| Giovanni, facendo con la bocca una smorfia puerile e buffa 4 1, 1| e l'atteggiamento della bocca involontariamente irrisorio. 5 1, 1| rimase senza parole in bocca. Poi rifece la via, pensando 6 1, 1| con alquanta saliva nella bocca, una storiella grassa, a 7 1, 2| parole, uscendo dalla sua bocca, acquistavano una rotondità 8 1, 3| mento rotondo e niveo, la bocca grossa e rossa si vedevano 9 1, 3| rime gli uscivano dalla bocca senza ordine, vecchie rime 10 1, 4| portando ambo le mani alla bocca ed agitandole.~ ~La cantatrice 11 1, 5| gettò sul letto, con la bocca contro i guanciali; e ricominciò 12 2, 1| baciare la donna ospite su la bocca; ma non comprese. Al ritorno 13 2, 2| uscivano a tratti da qualche bocca inconscia nel sonno; le 14 2, 3| gli occhi chiarissimi e la bocca stragrande, e i capelli 15 2, 5| intorno agli zigomi e una bocca singolarmente atteggiata 16 2, 7| tempie e gli angoli della bocca. Poi cominciò a parlarle 17 2, 8| dal frutto, spandeva nella bocca un saporoso aroma asprino; 18 2, 10| cucitrice e le tentava con la bocca il lembo delle tele o le 19 2, 12| ricordi, le venivano su la bocca spontaneamente a uno a uno, 20 2, 12| tutta ad ogni moto della bocca; la sua voce si frangeva 21 2, 14| mugolìo rauco, aprendo la bocca ove la lingua tremava, onde 22 2, 15| i movimenti vaghi della bocca mutola, la immobilità degli 23 3, 2| mascelle assai grosse; la bocca tumida e imperiosa, piena 24 3, 2| alquanto lunghi, bellissima la bocca, e la voce acuta come quella 25 3, 4| le risa si propagarono di bocca in bocca, come un tuono 26 3, 4| propagarono di bocca in bocca, come un tuono d'acque cadenti 27 3, 6| accendere per un attimo su la bocca delle ninfe e delle iddie 28 4, 1| gli occhi d'acciaio, la bocca crudele.~ ~- Pax huic domui - 29 4, 1| mancava a poco a poco, quella bocca aperta che pareva la bocca 30 4, 1| bocca aperta che pareva la bocca di uno strangolato. Il prete 31 4, 1| gli orecchi, le narici, la bocca, le mani dell'inferma inerte.~ ~-... 32 4, 2| viscere vuote, le dava alla bocca quel movimento vago delle 33 4, 2| restando talvolta con la bocca aperta, mentre la voce negli 34 4, 3| guance, le si fermavano alla bocca tiepide e salse: ella ne 35 4, 5| le mani per metterci la bocca sopra, ridicevano le parole 36 4, 6| qualche cosa di caprino, la bocca fine, il mento acuto, gli 37 4, 8| inspiravano canti nella bocca. A volte un soffio, uno 38 4, 13| fiamma che cresceva, con in bocca l'aridezza prodotta dall' 39 4, 15| dal fondo, a torcerle la bocca nel riso, nelle parole, 40 4, 15| di ferro, piantati con la bocca nel terreno, si dilungavano 41 4, 15| nome, ridendo dalla franca bocca ancóra armata di avorii.~ ~ 42 4, 16| con gli occhi fissi su la bocca della dormiente, provando 43 4, 17| Ha detto il Signore per bocca del profeta Gioele, figlio 44 4, 17| gola e le fece torcere la bocca.~ ~ ~ ~ 45 4, 18| montarle d'un tratto alla bocca; e un sapore di lisciva 46 4, 19| cavo degli occhi, nella bocca, tra le dita de' piedi violetti...~ ~- 47 4, 20| le viscere. Restò con la bocca aperta, premendosi il ventre 48 4, 20| poteva rispondere; alla bocca non le venivano che urli. 49 4, 20| bavoso gli esciva dalla bocca sdentata.~ ~Allora, ai piedi 50 5, 1| un po' troppo ampia, la bocca perfetta, ancóra fresca, 51 5, 1| chiusi, un po' gonfi; e dalla bocca usciva un lamento fioco, 52 5, 2| brancicando, portando alla bocca per istinto qualunque cosa 53 6 | parevano salire verso la bocca.~ ~- Non è nulla, Rosa. 54 6 | stanchezza.~ ~Emidio non aprì bocca. E la donna ritrasse la 55 6 | piaccio?~ ~Ma Emidio non aprì bocca; non seppe che rispondere.~ ~- 56 6 | empivano tutto il collo, dalla bocca semiaperta le usciva la 57 6 | vegliante baciò la donna in bocca.~ ~Al contatto, ella si 58 6 | allacciarono, si cercarono con la bocca, perdutamente, ciecamente,