Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|         piccola camera il profumo pareva crescere. Le mosche ronzavano
 2   1,      3|         la popolazione di Pescara pareva presa da una specie di manìa
 3   1,      3|           tutta la vita pescarese pareva chiusa nel circolo magico
 4   1,      3|           del pomeriggio il paese pareva un qualche grande ospizio
 5   1,      3|           gentiluomo spagnuolo, e pareva un conte di Lara più grasso.
 6   1,      3|         cisposi, vestita da maga, pareva una cassa funeraria che
 7   1,      3|       faccia, animata dal calore, pareva più procace. Per l'apertura
 8   1,      3|       misero un clamore basso che pareva un abbaiamento.~ ~Violetta
 9   1,      4|           d'un lampione comunale, pareva di color verde. I parassiti,
10   1,      5| espressione così ridicola che non pareva reale.~ ~- Andatevene ora! -
11   1,      5|      interrogò in mille modi. Gli pareva di soffrir meno, ascoltando
12   2,      3|           l'uomo dal labbro fesso pareva preso d'amore. Un giorno
13   2,      5|      terreno vergine. La giornata pareva dolce, se non che nel mare
14   2,      7|          mansuetudine timorosa; e pareva talvolta la testa di un
15   2,      7|       loro, fra i tetti, il cielo pareva una cupola luminosa; e ad
16   2,      7|            Anna, poiché la favola pareva semplice e campestre, e
17   2,      7|        poiché la voce del lettore pareva addolcirsi di accenti novelli,
18   2,      8|    guardavano con occhi vasti che pareva avessero assunto un limpido
19   2,     12|        bianche della fattoria che pareva un edifizio claustrale.
20   2,     12|           i vasellami di rame. Le pareva ora che la cucina assumesse
21   2,     13|         il suo scudo tra il verde pareva più bello.~ ~Allora Fra
22   3,      1|       elci dinanzi al palazzo che pareva più solo.~ ~- Mio figlio
23   3,      2|       ansando con tal rantolo che pareva dovesse soffocarlo.~ ~-
24   3,      2|          colli. Tutta la campagna pareva ardere; e pareva che il
25   3,      2|         campagna pareva ardere; e pareva che il garbino fosse l'alito
26   3,      3|        tal furia concorde che non pareva un adunamento di singoli
27   4,      1|           quella bocca aperta che pareva la bocca di uno strangolato.
28   4,      2|       spersa nella sclerotica che pareva come velata da un muco giallastro.
29   4,      3|         l'esistenza trascorsa. Le pareva quasi che quel passato non
30   4,      6|          semi nerastri. Ogni seme pareva legato a filamenti sottilissimi
31   4,      7|     miasmi, una fila di case nane pareva ansare addossata alla caserma.
32   4,      8|        vaghi, abbandoni in cui le pareva di sentire su tutte le membra
33   4,     11|         onda di verbosità sonore. Pareva quasi che una facoltà novella
34   4,     13|        ogni movimento dei muscoli pareva far tremolare tutte le linee
35   4,     16|        molle della palpebra. Ella pareva così il cadavere di una
36   4,     16|     minacciose di spettri; l'aria pareva solcata da romori ignoti.
37   4,     17|          ogni fallo anteriore. Le pareva che subitamente dalla sua
38   4,     20|        torno il tremolìo del sole pareva un riverbero d'acque lontane.
39   5,      1|   attitudine, un loro sguardo. Le pareva di avere negli orecchi il
40   5,      1|           sul muro.~ ~Donna Laura pareva incalzata da tutta quella
41   5,      1|     disordine della coscienza, le pareva quasi di commettere una
42   5,      1|          commettere una colpa, le pareva che tutti la guardassero,
43   5,      1|       umidiccia e tiepida.~ ~Egli pareva aver ripreso gli spiriti
44   5,      2|         con tanta violenza che le pareva i battiti empissero tutta
45   5,      3|        sotto i piedi le mancava e pareva affondarsi come fango o
46   6        |          letto il corpo di Biagio pareva dormire.~ ~Le parole di
47   6        |       sole; e la riviera in basso pareva ferma, aveva una pace lacustre,
48   6        |         polsi e delle tempie, che pareva empire tutta la stanza.
49   6        |         consunto. Ad ogni tratto, pareva sul punto di spegnersi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License