IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlò 3 paro 1 parola 14 parole 47 parrocchiale 1 parrocchiali 1 parrucca 1 | Frequenza [« »] 48 lungo 48 uomo 47 dalle 47 parole 46 giorno 46 quell' 46 rosa | Gabriele D'Annunzio Le novelle della Pescara Concordanze parole |
Capitolo, Paragrafo
1 1, 1| quasi aspettando altre parole esplicative. Poiché Rosa 2 1, 1| sopra una sedia, a queste parole; e si mise a singhiozzare 3 1, 1| Don Giovanni, mormorando parole di consolazione:~ ~- Ve 4 1, 1| sbigottito, rimase senza parole in bocca. Poi rifece la 5 1, 1| fantastiche; s'inebriò delle parole. - Capite? Capite? E poi 6 1, 2| Giovanni Peruzzini; e le parole, uscendo dalla sua bocca, 7 1, 2| Poi, inframmezzando le parole di mille vezzi e di mille 8 1, 3| Areopagita, ripetendo le parole del conte di Lara nel melodramma 9 1, 5| attitudini, i gesti, le parole, i minimi cenni della fuggitiva. 10 2, 5| tranquillamente, senza far parole. Anche, in lei la credenza 11 2, 5| sonoro nelle risa e nelle parole; Don Fiore Ussorio, uomo 12 2, 6| e trepidante, senza far parole. Uno di loro, colpito dalla 13 2, 8| la seguì, pensando alle parole ch'egli voleva dire. Ambedue, 14 2, 9| spezzando tra i denti aspre parole contro la Confraternita, 15 2, 10| raccontava sempre con le stesse parole pazientemente. La sua vita 16 2, 12| con molta prolissità di parole; e, come parlava, a poco 17 2, 12| passato pullulavano nelle loro parole. Fra Mansueto aveva conosciuto 18 2, 13| compì il messaggio in brevi parole; depose nel cavo della ruota 19 2, 14| stessi segni e con le stesse parole. Ella non comprendeva se 20 2, 15| attitudini di lei, tutte le parole, tutti gli sguardi furono 21 2, 15| gratulatoria, in cui rivolse parole di edificante eloquenza 22 2, 15| miscuglio tumultuario di parole, di frasi, di interi periodi 23 4, 1| dalle labbra, come se le parole le si impigliassero nella 24 4, 1| di pianto risonò fra le parole latine, e Camilla nascose 25 4, 2| litanie; divideva in sillabe parole senza senso; minacciava 26 4, 2| ricordando confusamenre le parole di fra Bartolomeo da Saluzzo 27 4, 3| ore del giorno le medesime parole scritte col gesso su la 28 4, 3| quel freddo distillìo di parole, in quell'opra macchinale 29 4, 4| del letto, gli susurrava parole senza nesso, lo guardava 30 4, 5| bocca sopra, ridicevano le parole di augurio imparate a casa, 31 4, 6| ancóra negli orecchi certe parole ammonitrici.~ ~Orsola si 32 4, 13| loquacità, intramezzando parole di gergo, reticenze impudiche, 33 4, 14| persuasore gli avvivava le parole, gli occhi, i gesti. Egli 34 4, 15| vesti sconvolte; ritrovò le parole per dire alla sorella che 35 4, 15| la bocca nel riso, nelle parole, a impedirle la lingua. 36 4, 16| sonno cominciò a mormorare parole confuse, frammenti di parole 37 4, 16| parole confuse, frammenti di parole incomprensibili, movendo 38 4, 16| movevano a profferire nuove parole. Ella non comprendeva; ma 39 4, 19| del dito pollice e certe parole magiche. Egli doveva avere 40 5, 1| vedere?~ ~Profferite le parole, strinse le mascelle per 41 5, 1| di varie cose, curando le parole, come quando stava sano.~ ~ 42 5, 1| le mani, gli strappò le parole con gli occhi.~ ~- A Penti... 43 5, 2| Ripetevano sempre le stesse parole, con lo stesso accento, 44 5, 3| come impietrita, senza più parole, senza più conscienza, senza 45 5, 3| giungevano anche lembi di parole e di risa simili a un'agitazione 46 5, 3| poiché non amava le molte parole.~ ~I due fiumàtici misero 47 6 | Biagio pareva dormire.~ ~Le parole di Emidio caddero nel silenzio.