Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      5|         sua stanza, si gettò sul letto, con la bocca contro i guanciali;
 2   1,      5|         Egli rimase a sedere sul letto, quasi immobile, con gli
 3   2,      1|       pericolo. Ella giaceva nel letto, con l'esile faccia esangue,
 4   2,      2|        vide la madre distesa sul letto tutta violacea nella faccia
 5   2,      5|       Donna Cristina Basile. Dal letto, udendo i cantici della
 6   2,     10|          testuggine, la mise sul letto, le offerì alcune foglie
 7   2,     11|      ella si alzò, andò verso il letto, vi si distese bocconi.
 8   2,     12|         ella infermò. Stette nel letto quasi durante un mese, tormentata
 9   3,      1|        dov'è?~ ~Egli ansava, sul letto, affogato dalla pinguedine,
10   3,      1|     vedere.~ ~Tremava forte, sul letto, non soltanto perché egli
11   3,      2|        il duca, appressandosi al letto, cercando di sorridere.~ ~
12   3,      3|      paralitico a discendere dal letto. Altri due accostarono la
13   4,      1|        La vergine Orsola era sul letto, supina, tenuta dallo stupore
14   4,      1|         unica parente, presso al letto, pallidissima, tergeva le
15   4,      1|         nell'aria, aspergendo il letto.~ ~- Asperges me, Domine,
16   4,      1|         nascose nella sponda del letto la faccia rigata di lacrime.
17   4,      1|       con le palme, a' piedi del letto. Rosa Catena stava ritta,
18   4,      2|    Quando Camilla si chinava sul letto chiamando: - Orsola! - la
19   4,      2|   giallastro. Ella stava nel suo letto distesa, con il capo su
20   4,      2|       nei punti di pressione sul letto i tessuti aderenti degeneravano.
21   4,      2|          udiva, si sollevava sul letto; poiché quella sensazione
22   4,      3|    giorni di febbraio.~ ~Dal suo letto Orsola vedeva la sommità
23   4,      3|          seduta su la sponda del letto cercava con la punta del
24   4,      3|        mani, si rivolse verso il letto, mise tre o quattro passi
25   4,      4|   momento in ascolto, seduta sul letto, fin che giungeva il rumore
26   4,      4|        accoglieva nel tepore del letto, gli susurrava parole senza
27   4,      5|          Orsola s'era levata dal letto; stava seduta su la sponda,
28   4,      5|     convalescente, l'abbatté sul letto. Ella singhiozzava, così,
29   4,      6|   Camilla uscisse; poi scese dal letto, staccò dalla parete uno
30   4,      6|        fine si distese lunga sul letto, lasciò che tutta quella
31   4,      6|        additando lo specchio sul letto. - Tu hai tra le mani lo
32   4,      7|        sua stanza e si gettò sul letto, sbigottita, senza respiro,
33   4,      8|        in dietro, si gettava sul letto quasi svenendosi, livida,
34   4,      9| irosamente, la respinse sotto il letto con un urto del piede. Le
35   4,     13|          abbatteva a traverso il letto, sfogava in mille modi l'
36   4,     16|        Orsola stava nello stesso letto, a fianco di Camilla, distesa,
37   4,     18|     nausea, si metteva lunga sul letto, si lasciava occupare dal
38   4,     20|          i grossi carrettieri di Letto Manoppello, pieni di vino,
39   5,      1|         tenne seco, nel medesimo letto, sotto la medesima coperta,
40   5,      1|       del tessuto che copriva il letto, una macchia nella vòlta
41   5,      1|          familiari circondano il letto dell'infermo. I domestici
42   5,      1|          Fontanella, disteso nel letto, pallido, pieno di rughe,
43   6        |         aceto, stava disteso nel letto, quasi in mezzo alla stanza,
44   6        |        un fiato. Sul candore del letto il corpo di Biagio pareva
45   6        |         Emidio si volse verso il letto mortuario. I suoi occhi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License