Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      5|       candido, entrava una zona di sole. A traverso il cancello
 2   2,      1| designavano a poco a poco sotto il sole. Il profumo degli agrumi
 3   2,      5|          una pianta di tabacco. Il sole vi s'indugiava dalle prime
 4   2,      6|            la forza dell'acqua. Il sole era sereno; le due rive
 5   2,      7|            tralucevano talvolta al sole con un nitor d'ambra. La
 6   2,      7|            lattuga, pianamente; il sole su la finestra illuminava
 7   2,     10|            scudo osseo; e, come il sole vi percoteva sopra, le piastre
 8   2,     11|          cercò di raccogliersi. Il sole modesto splendeva sul davanzale;
 9   2,     13|         paramenti, magnificata dal sole. Anna passò in mezzo alla
10   2,     15|        quando le tese percosse dal sole le riflettevano nella faccia
11   2,     15|        esprimere. S'indugiavano al sole tutte quelle spose del Signore,
12   2,     15|            imagini sopite, così il sole penetrando sotto li archi
13   2,     15|            la paura. Un bellissimo sole mattutino illustrava le
14   2,     15|            adoranti, si chiarì nel sole la forma di un giumento
15   3,      2|           si vedeva più alcuno. Il sole declinava dal cielo puro,
16   4,      1|        subitamente il miracolo del sole.~ ~Il viatico s'incamminava
17   4,      2|          vie i lumi apparivano. Il sole indugiava roseo su i terrazzi
18   4,      3|           essere.~ ~Una freccia di sole strisciava sul davanzale
19   4,      5|          la sponda, col calore del sole alla nuca ed agli òmeri.
20   4,      5|         gran nuvola bianca velò il sole. Orsola si accostò alla
21   4,      6|            incontrando i raggi del sole o parevano lanugini di cigno
22   4,      6|          del mese di marzo, ove il sole ride modestamente estinguendosi
23   4,      7|           quella cloaca, in cui il sole suscitava insetti e miasmi,
24   4,      7|       rosei e rossi penzolavano al sole aperti magnificamente. E
25   4,      7|  corruzione fermentante pe 'l buon sole di quaresima e saliente
26   4,      8|         chiudevano le finestre. Il sole era caldo e pesante: sciami
27   4,      8|        aria che si dilata sotto il sole, una canzone di mendicante,
28   4,      9|           grande riso pasquale del sole d'aprile. Tutto il contado
29   4,     17|  evangelista raggiava percossa dal sole e il gran manto metteva
30   4,     20|           in torno il tremolìo del sole pareva un riverbero d'acque
31   4,     20|           alla strada, in mezzo al sole, mandando suoni sul vento.~ ~-
32   5,      1|            piante degli agrumi. Il sole raggiava un calore e un
33   5,      1|            agli ultimi rossori del sole. Qua e , dentro le cantine,
34   5,      2|            sé con gli occhi che il sole fastidiva, non curando il
35   5,      2|  proveniente forse dall'azione del sole. Negli orecchi aveva un
36   5,      2|         cervello, per l'azione del sole, le dava ora una visione
37   5,      3|      incurvarsi come una falce. Il sole incendiava tutto il fiume,
38   5,      3|           capelli bianchi sotto il sole feroce.~ ~Ora, i mendicanti
39   6        |            nella campagna al pieno sole. Una molle lanugine rossiccia
40   6        |         lento e dolce il calor del sole, una famiglia di alberi
41   6        |            fogliame larghe zone di sole; e la riviera in basso pareva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License