Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1| abbandonato sopra una sedia con le braccia penzolanti. Il barone Cappa,
 2   1,      1|     Panzoni il quale rimase tra le braccia del sonno.~ ~- Sapete? Sapete?~ ~
 3   1,      2|            bianchissima. Aveva due braccia straordinariamente carnose
 4   1,      2|           strascico regale, con le braccia e le spalle nude, rosea
 5   1,      2|       bianche, dove al gioco delle braccia rotonde due fossette parevano
 6   1,      3|       sopra una sedia, con alte le braccia ignude, rosse ai gomiti,
 7   2,      1|      marina, con la poppante su le braccia, quando la tanecca doveva
 8   2,      1|      chiesa volle sollevarla su le braccia per farle baciare il Santo
 9   2,      8|         sacchi, nudi le gambe e le braccia, muscolosi, oleosi, versavano
10   2,      8|           campagna poi ci volevano braccia.~ ~Allora la conversazione
11   2,     12|        fuor delle ampie maniche le braccia villose; la sua barba si
12   2,     15|             cadde supina; agitò le braccia, volle rialzarsi. Le litanie
13   2,     15|          diveniva più profonda; le braccia le si distendevano così
14   2,     15|     balzava in piedi, incrociavale braccia sul petto, restando nell'
15   3,      2|          un grido. Lo prese fra le braccia, si mise a tastarlo in tutto
16   3,      3|   lamentava forte, premendo con le braccia il collo dei servi che lo
17   4,      1|           stava da presso; e nelle braccia pallide le passavano le
18   4,      1|           nera il volto il seno le braccia, come un idolo barbarico,
19   4,      2|      cantare le laudi, tendendo le braccia, restando talvolta con la
20   4,      2|           mancava. Ella tendeva le braccia. Camilla, da presso, voleva
21   4,      5|     singhiozzava, così, bocconi, a braccia aperte, premendo la faccia
22   4,      9|           mani, i legami di quelle braccia. Ma qualche cosa di quelle
23   4,      9|          quasi sollevare da quelle braccia che la prendevano ai fianchi,
24   4,     13|      fluviale, come distendendo le braccia verso quei naturali confini
25   4,     13|     svogliati nel cacciar fuori le braccia dalle maniche, fermandosi
26   4,     13|            luce coronandosi con le braccia, mentre al contatto dell'
27   4,     13|       mostrare i denti, alzando le braccia per mostrare le ascelle,
28   4,     15|   passavano, in vesti di tela, con braccia nude sino al gomito.~ ~-
29   4,     16|      peccato, mettendo in croce le braccia sul petto per difendersi
30   4,     16|      raccogliere con le dolcissime braccia la pecorella tornante all'
31   4,     19|         dalla sedia, torcendosi le braccia nell'agitazione della lotta.
32   4,     20|           il popolo sorretta dalle braccia di Marcello, in un gran
33   4,     20|        lasciò tirar su dalle forti braccia dell'uomo, e stette così
34   5,      1|        pieni di lacrime. Aperse le braccia all'amica, senza parlare,
35   5,      2|         ch'ella aveva tenuto su le braccia un giorno solo, tanti anni
36   5,      2|        oziosamente, tenendo fra le braccia un quinto bambino, tutto
37   5,      2|          la faccia nascosta tra le braccia piegate a cerchio. Qualche
38   5,      2|       altro dormiva supino, con le braccia aperte, nell'attitudine
39   5,      2|          puntellandosi con ambo le braccia, come fanno con le zampe
40   5,      2|            presso, le toccavano le braccia, con le mani tese. Volevano
41   6        |         Rosa disse, distendendo le braccia:~ ~- Come si sta bene qui!~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License