Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|         a voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~- Don Giovà, la
 2   1,      1|    discese le scale, scotendo il capo su la sua sorte. Egli aveva
 3   1,      1|          ricominciando sempre da capo, con una persistenza accorante.~ ~-
 4   1,      1|          o Don Domé, io ti do in capo!~ ~Ed entrò, dopo la minaccia;
 5   1,      1|       Don Domenico ricominciò da capo la narrazione, con più calma
 6   1,      1|           solo nel mezzo, con il capo chino sul petto; mentre
 7   1,      2|          da alamari d'oro, e sul capo una specie di tocco tutto
 8   1,      2|         che molti sollevavano il capo e l'abbandonavano un poco
 9   1,      3|  guardarono e si osservarono dal capo alle piante; e si mantennero
10   1,      3|     compiacenza, con accenni del capo. Don Giovanni, tra la sua
11   1,      4|         corpo. Tutti stavano col capo basso, quasi chino sul petto,
12   2,      1|          benedizione celeste sul capo della figliuola. Nell'uscire,
13   2,      2|      stanchezza, piegò alfine il capo. Su l'alba si destò. L'aspettazione
14   2,      4|        orecchie e gli sollevò il capo che ricadde pesantemente
15   2,      5|    casalingo e caritatevole; era capo d'una congrega di possidenti
16   2,      5|       Don Fileno d'Amelio, nuovo capo della congrega, uomo pieno
17   2,      8|   ammiccar degli occhi bovini il capo d'Anna e quello di Zacchiele,
18   2,     14|           con serti di spighe in capo, con tracolle di pasta;
19   2,     14|         molte giovinette, con in capo canestre di grano, conducono
20   2,     14|  Giovanni i devoti si cingono il capo di vitalbe e nella notte
21   2,     15|        le sbattevano in torno al capo con un fremito d'ali, ella
22   2,     15|        per sangue stravasato; il capo le si ritrasse nelle spalle.
23   4,      1|     passare il prete incedente a capo nudo, con la stola violacea,
24   4,      2|        suo letto distesa, con il capo su due guanciali. Quasi
25   4,      2|    Orsola ricadeva stesa, con il capo abbandonato, scoperta la
26   4,      3|         le membra, a liberare il capo. Per quella sana nutrizione
27   4,      5|          e delle voci le dava al capo una pesantezza ingrata,
28   4,      7|      aveva sentito giungersi sul capo dalla piccola finestra alta
29   4,      9|        biondo; quasi gli posò il capo su la tunica, perché una
30   4,     13| distendevano e salivano verso il capo ricinto; si appianava la
31   4,     13|     sospetto; e metteva fuori il capo guardando nell'altra stanza.
32   4,     13|     schiena arcata e forzando il capo a volgersi in dietro: fin
33   4,     15|      veniva un poco in dietro, a capo chino, senza badare ai peccati
34   4,     16|        pregò a voce bassa, co 'l capo prostrato, con giunte le
35   4,     19|    rigida le si fosse posata sul capo: un brivido le corse tutte
36   4,     19|         alla finestra, sporse il capo fuori, cercando un rifugio.~ ~
37   4,     19| pippistrello, passò radendole il capo. Il sùbito alito dell'estate
38   4,     20|         su la nuca e sentiva sul capo a intervalli stormire i
39   5,      1|         e le facevano intorno al capo una specie di corona. Doveva
40   5,      2|        ciascuna con un cesto sul capo, venivano incontro.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License