Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|     penzolanti. Il barone Cappa, un vecchio appassionato per i cani
 2   2,      2|     comunione. L'Arcivescovo era un vecchio venerando e mite; quando
 3   2,      5|             imbiancate di calce; un vecchio paravento coperto di figure
 4   2,      5|           diffondevano per tutto il vecchio edificio una specie di solennità
 5   2,      6|             da qualche tempo. - Era vecchio. Poteva campar di più? -
 6   2,      7|             talvolta la testa di un vecchio serpe estenuato che uscisse
 7   2,     11|             da certe narrazioni del Vecchio Testamento. Ella salì con
 8   2,     12|             Mansueto in vece era un vecchio macilente, con una testa
 9   2,     13|     emigrati. Restava nella casa un vecchio infermo, zi' Mingo, che
10   2,     13|            lei quasi in miseria. Il vecchio da prima non riconobbe Anna.
11   2,     13| compassionevoli su la infermità del vecchio e su la miseria della casa,
12   2,     14|           spettacolo miserevole del vecchio paralitico. Ella era una
13   2,     14|           con insistenza feroce. Il vecchio paralitico metteva continuamente
14   3,      1|           Cantano i mietitori.~ ~Il vecchio stette un poco in ascolto,
15   3,      1|     mietitura.~ ~Di nuovo chiese il vecchio:~ ~- Ma, Giovanni, hai sentito?~ ~
16   3,      1|          Chiudi! Chiudi! - gridò il vecchio, con un moto di terrore. -
17   3,      1|         dov'è? - chiese di nuovo il vecchio, con una voce che lo sbigottimento
18   3,      1|           indicibile terrore a quel vecchio paralitico, già semispento,
19   3,      3|          operazione fu penosa.~ ~Il vecchio corpulento ansava e si lamentava
20   3,      6|        Salvami! Salvami! - gridò il vecchio, tentando invano di sorgere,
21   4,      1|           altare candido portava un vecchio crocifisso di madreperla,
22   4,     19|              Spacone, il mago, quel vecchio con la barba lunga, quello
23   4,     20|             sua fantasia sorgere il vecchio benefico e illuminarsi misticamente.
24   4,     20|         malattia, aveva parlato del Vecchio con una reverenza devota
25   4,     20|         anche la persuasione che il Vecchio fosse un inviato del cielo,
26   4,     20|         Passa via! Via di qua!~ ~Il vecchio, credendo che fosse entrato
27   5,      1|         Laura seppe la malattia del vecchio, fu presa da un'angoscia
28   5,      1|            del figlio. Prima che il vecchio morisse, ella voleva conoscere
29   5,      1|        indescrivibile, si chinò sul vecchio, gli prese le mani, gli
30   5,      1|            lo vedere! - balbettò il vecchio, a fatica, preso da un terrore
31   5,      3|             che cerchi? - chiese un vecchio, uscendo dalla casa. - Vuoi
32   5,      3|          casa. - Vuoi passare?~ ~Il vecchio, calvo, con la barba rasa,
33   5,      3|            che torna - soggiunse il vecchio, volgendosi al fiume dove
34   5,      3|             si sentiva morire.~ ~Il vecchio non disse altro. Egli era
35   5,      3|           monti, signora? - fece il vecchio di dianzi, vedendo che Donna
36   5,      3|          macchinalmente, e seguì il vecchio che le diede aiuto nel salire.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License