IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mostruosità 1 mostruoso 1 moti 5 moto 24 motrice 1 motteggiavano 1 motti 3 | Frequenza [« »] 25 vento 25 vino 24 li 24 moto 24 popolo 24 quello 24 vergine | Gabriele D'Annunzio Le novelle della Pescara Concordanze moto |
Capitolo, Paragrafo
1 1, 2| apparivano rosee ad ogni moto; e le piccole fosse e le 2 1, 4| busto e la testa; con un moto giovanile; salivano risolutamente, 3 2, 1| avvolse il corpo tenerello. Un moto di paura si propagò allora 4 2, 3| gratitudine e mostrando per un moto obliquo dell'occhio nell' 5 2, 7| estatica ad osservare il moto delle piccole mandibole 6 2, 10| mosse finalmente con un moto pigro e incerto, tastando 7 2, 10| piedi, per un involontario moto di ribrezzo diede co' piedi 8 2, 12| si moveva tutta ad ogni moto della bocca; la sua voce 9 2, 13| chiragra; i suoi piedi con un moto ritmico percotevano il terreno; 10 2, 14| Anna, con uno spontaneo moto caritatevole, diede a Rosaria 11 3, 1| gridò il vecchio, con un moto di terrore. - Mio figlio 12 3, 3| sedia, i suoi piedi con un moto ritmico presero a percuotere 13 3, 5| passo, ogni gesto, ogni moto del suo signore. I servi 14 4, 1| fragili le coperte, aveva un moto tremulo nelle labbra, nella 15 4, 2| indice della mano sinistra un moto di indicazione scorrente 16 4, 3| frullando. Orsola con un moto delle fauci respinse il 17 4, 13| Poi, così eccitata dal moto e calda, ella aveva voglie 18 4, 15| non aveva fatto nessun moto per opporsi; ella aveva 19 4, 19| della vita.~ ~Ella, con un moto involontario e inconsapevole, 20 4, 20| la visione; il calore del moto le affluiva alla testa; 21 4, 20| del corpo, ogni facoltà di moto volontario in lei si spense.~ ~ 22 5, 1| Allora Donna Laura, con un moto indescrivibile, si chinò 23 5, 3| rialzandosi, vide; e con un moto di orrore e con un grido 24 6 | ghiandaie fuggiasche. Nel moto il pettine di tartaruga