Capitolo,  Paragrafo

 1   2,      3|        dei parenti era sotto la strada Orientale in vicinanza del
 2   2,      3|        e tornava su la sera. La strada volgeva per una collina
 3   2,      5|        riva del mare; poiché la strada provinciale non ancóra in
 4   2,     12|       di Luca fu aperta la vera strada del Paradiso. E il giro
 5   2,     13|      Allora si diresse verso la strada Orientale per cercare i
 6   3,      1|         polverìo levavasi dalla strada della Fara, come per passaggio
 7   3,      1|           Ora si scorgeva su la strada della Fara, alle prime case,
 8   4,      7|      che la miseria gitta nella strada, si mescolavano. Su quella
 9   4,      8|          Ecco, ora scendo nella strada - diceva ella a sé stessa,
10   4,     12|      funghi, dall'umidità della strada immonda ed hanno in tutta
11   4,     12|         mise alla ventura della strada, comprando e rivendendo
12   4,     15|     animazione della vita nella strada che è di tutti.~ ~- Dunque,
13   4,     15|   vertigine; il fiume invase la strada; acque acque acque si sparsero
14   4,     15|         di pelli conciate; e la strada seminata di scaglie d'ostriche
15   4,     18|  Camilla uscisse, alla porta di strada; poi salì a precipizio per
16   4,     20|         fuori del paese, per la strada nuova di Chieti.~ ~Nelle
17   4,     20| debolmente e a discendere nella strada.~ ~Le nuvole raccolte verso
18   4,     20|      uscire; giungere fino alla strada nuova, barcollando, pallida
19   4,     20|    Pescara apparve in cima alla strada, in mezzo al sole, mandando
20   4,     20|      gli altri sferzarono; e la strada risonò sotto il trotto pesante,
21   4,     20|        Venivano in contro nella strada le verginelle coperte di
22   5,      2|          A un certo punto della strada cominciarono gli alberi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License