Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      4|      tratto, Don Paolo Seccia, spirito incredulo, udendo raccontare
 2   2,      4|      amore le discendeva su lo spirito, quando aveva piegate le
 3   3,      6|        nelle figure murali uno spirito, accendere per un attimo
 4   4,      3|          Avevano stupefatto lo spirito in quell'esercizio arido
 5   4,      3|        naturale tendenza dello spirito, si rifugiava alle fonti;
 6   4,     11|  epiteti per cui va radioso lo Spirito Santo, né gli zefiri della
 7   4,     13|       continuo di sillabe, uno spirito di ribellione le abbagliava
 8   4,     16|        dentro cui scendesse lo spirito di Dio. Benché quello dei
 9   4,     17| Avverrà che io spanderò il mio Spirito sopra ogni carne, e i vostri
10   4,     17|   vedranno visioni ».~ ~Questo Spirito di cui gli Apostoli ebbero
11   4,     17|      fu per essi e per noi uno Spirito di verità, uno Spirito di
12   4,     17|     uno Spirito di verità, uno Spirito di santità e uno Spirito
13   4,     17|       Spirito di santità e uno Spirito di forza... O divino amore,
14   4,     17|   unisci il Padre e il Figlio, Spirito onnipotente, fedele consolatore
15   4,     17|   vapore di luce.~ ~- Vieni, o Spirito, vieni ed abbi misericordia
16   5,      1|   sbigottimento le prendeva lo spirito. - Che faceva? Dove andava? -
17   5,      2|      stessa, nel fondo del suo spirito ella non giungeva a raffigurarsi
18   5,      2|       le si confondevano nello spirito col disordine della demenza.
19   5,      3|   senza fine e che appagano lo spirito di lui tardo ed angusto.~ ~
20   5,      3|     non giudicò l'atto. Il suo spirito, così colpito, rimaneva
21   6        |      in quest'operazione dello spirito mettendo un'intensità fittizia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License