Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1| cominciava a fermentare poiché le risa dei mangiatori di fichi
 2   1,      1|         esilarante. Alla fine, le risa scoppiarono.~ ~Ma il dottore
 3   1,      3|      Giovanni, che in torno molte risa scampanellarono. La Ciccarina,
 4   1,      3|       mobili che intorno a lui le risa e i motti dei pulcinelli
 5   1,      3|          si levava uno scoppio di risa rauche; e, di tanto in tanto,
 6   1,      3|           Kutufà si diffondeva in risa. La gente accalcavasi intorno
 7   1,      5|         fatica poteva ritenere le risa. Ma ella finalmente comprese;
 8   2,      3|           i motti inverecondi, le risa crudeli, i gesti ambigui,
 9   2,      5|        nella faccia, sonoro nelle risa e nelle parole; Don Fiore
10   3,      4|              Un vasto scroscio di risa accolse lo scherno del poeta;
11   3,      4|           scherno del poeta; e le risa si propagarono di bocca
12   3,      4|      uòcchie quando se mòre.~ ~Le risa si rinnovellarono.~ ~Un
13   4,      6|        attaccava alle mani, ma le risa le impedivano i soffii.~ ~
14   4,      7|        certi larghi schiamazzi di risa che s'inseguivano. I canti
15   4,      7|         inseguivano. I canti e le risa crescevano nelle sere di
16   4,      7|     oscenità delle canzonette, le risa gutturali; e giù sul lastrico,
17   4,      8|        deluse gittavano scherni e risa dietro la coppia, e si rimettevano
18   4,     15| originante dall'Adriatico. Voci e risa empivano la piazza; giù
19   4,     20|           Non intendeva le grosse risa e i motti osceni che di
20   5,      3|        anche lembi di parole e di risa simili a un'agitazione di
21   6        |           le mani, gridava tra le risa:~ ~- Ahi! Ahi!~ ~Il giovinetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License