Capitolo,  Paragrafo

 1   2,      3|       aveva nell'animo un segreto pensiero, prima di navigare vendé
 2   2,      3|           ed ambedue restarono in pensiero. Venivano le vacche, tratte
 3   2,     12|         la fronte, assalita da un pensiero. Poi d'un tratto si volse
 4   2,     15|           talvolta con i gesti il pensiero che la perdurante mutezza
 5   3,      1|          i santi del Paradiso. Il pensiero della morte o del pericolo
 6   4,      3|         nel nuovo diletto di quel pensiero, palpava con le dita le
 7   4,     10|           usciva dalla chiesa, il pensiero d'aver violato un luogo
 8   4,     15|          nella fissazione del suo pensiero, la figura di Lindoro levarsi
 9   4,     18|        sera, fievolezze in cui il pensiero, la volontà, i ricordi parevano
10   4,     18|           un cane frustato; ma il pensiero di aver posseduto quella
11   4,     19|           morire.~ ~Quando questo pensiero balenò alla mente di Orsola,
12   4,     19|          Orsola al baleno di quel pensiero si smarrì, ebbe paura. Poi
13   4,     20|          ella si soffermò in quel pensiero, le si smarrì la memoria;
14   5,      1|        Ella non aveva se non quel pensiero; rammentava tutte le minime
15   5,      1|      nascita; eppure ella nel suo pensiero non vedeva se non un bambino,
16   5,      1|           dell'infermo, perché un pensiero tenace la sospingeva, il
17   5,      1|          tenace la sospingeva, il pensiero del figlio. Prima che il
18   5,      1| indagassero, indovinassero il suo pensiero.~ ~Ora la città s'invermigliava
19   6        |      erano occupati da uno stesso pensiero che li aveva colti d'improvviso;
20   6        |          grande gioia?~ ~E questo pensiero ogni giorno si faceva più
21   6        |          vita sacerdotale, questo pensiero divenne per lui una specie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License