Capitolo,  Paragrafo

 1   2,      2|   scintillavano le stelle alla notte primaverile.~ ~Francesca
 2   2,     12|        Si udivano spesso nella notte i rulli dei tamburi, gli
 3   2,     13|    offerse l'ospitalità per la notte; le prese il canestro dei
 4   2,     14|        capo di vitalbe e nella notte vanno sul fiume Gizio a
 5   2,     15|     dolci, la lampada che  e notte rischiarava il santuario,
 6   3,      1| femminetta ed aveva passata la notte invocando i santi del Paradiso.
 7   3,      3|       egli aveva spedito nella notte a chieder soccorso di gente
 8   3,      6|       sicuro d'aver per quella notte almeno scongiurato ogni
 9   4,      2|    ombra. Poi, d'un tratto, la notte cominciava a constellare
10   4,      2|      urlate dai marinari nella notte tornanti alle barche della
11   4,     11|    fogli in segreto, li teneva notte e giorno nel seno: pe 'l
12   4,     12|     dentro le fiamme, tutta la notte, in sudore, accecandosi.
13   4,     15|  suscitati dalla voluttà della notte lunare. Ella vedeva, nella
14   4,     16|        a Maria Vergine, per la notte; piegò poi nel sonno tenendo
15   4,     17|         contro l'insidie della notte, contro i profumi che le
16   4,     19|   penetrato dalle ceneri della notte vicina, mancava in un lento
17   5,      1|       le mani. Ella partorì di notte. Gridava, fra gli spasimi;
18   6        |            Fanno le trebbie di notte, al lume della luna - disse
19   6        |     umani si propagavano nella notte di giugno, con la solennità
20   6        |  conquistava.~ ~I canti, nella notte, seguitavano e s'indugiavano
21   6        |   oppressi dalla voluttà della notte lunare. Dinanzi a loro l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License