grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Paragrafogrigio = Testo di commento

 1   2,      5|         perdé ogni orrore della morte, e da allora pensò che la
 2   2,      5|        e da allora pensò che la morte dei cristiani fosse un trapasso
 3   2,     11|      semplicemente, narrando la morte. Disse che in vicinanza
 4   2,     11|  percossa il racconto di quella morte, con quell'albero dei cinque
 5   2,     12|      basilica quando accadde la morte di Francesca Nobile tra
 6   2,     15|         apparvero i segni della morte prossima. Consunto e piagato,
 7   2,     15|     olivo, sentendo prossima la morte, si rammaricava con un balbettìo
 8   3        |                          3 - LA MORTE DEL DUCA D'OFENA~ ~ ~ ~
 9   3,      1|     Paradiso. Il pensiero della morte o del pericolo dava un indicibile
10   3,      3| cadavere umano. Minacciavano la morte coi gesti e con le voci.
11   3,      4|     Mazzagrogna! Mazzagrogna! A morte il ruffiano! A morte il
12   3,      4|          A morte il ruffiano! A morte il guercio! - gridavano
13   3,      4|         di Gerusalemme...~ ~- A morte il ladro!~ ~Due, tre schioppettate
14   3,      4|         Tenète lu chelòre de la morte!~ ~Altri distici volarono
15   3,      4|  Cassàura! Cassàura! Il duca! A morte!~ ~Fabrizio e Ferdinandino
16   3,      6|        cui era caduto e vide la morte.~ ~La morte era inevitabile.
17   3,      6|    caduto e vide la morte.~ ~La morte era inevitabile. Il fuoco,
18   4,      1|      aggravavano l'attesa della morte. Dalle finestre aperte entrava
19   4,      1|    davano un ribrezzo di membra morte. E su quella pelle secca
20   4,      9|   ricamati a giorno; tutte cose morte per l'uso, goffe, macchiate
21   6        |        dinanzi al mistero della morte.~ ~Emidio disse, con un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License