IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lineamenti 3 linee 3 linfatica 1 lingua 18 linguaggio 2 lingue 1 lino 2 | Frequenza [« »] 18 fatto 18 fine 18 finestra 18 lingua 18 luogo 18 madre 18 no | Gabriele D'Annunzio Le novelle della Pescara Concordanze lingua |
Capitolo, Paragrafo
1 1, 1| Ma che v'hanno legata la lingua, Don Domé?~ ~Don Domenico 2 2, 2| Anna, appena sentì su la lingua l'ostia eucaristica, smarrì 3 2, 10| le mandibole mostrava la lingua carnosa come quella dei 4 2, 14| aprendo la bocca ove la lingua tremava, onde colava in 5 3, 6| parlare poiché si sentivan la lingua torpida. Altri sopraggiunsero.~ ~- 6 4, 1| impigliassero nella fuliggine della lingua, nel muco tenace delle gengive.~ ~ 7 4, 1| fare che ella porgesse la lingua all'ostia.~ ~Orsola balbettò, 8 4, 1| Porse ella finalmente la lingua tremante, coperta d'una 9 4, 1| Ma ella non ritirò la lingua a quel contatto, perché 10 4, 4| emanazione sana, con la lingua nuotante nell'acquolina 11 4, 4| lungamente leccarsi con la lingua rosea la zampa, porgere 12 4, 13| ambigui, piccoli schiocchi di lingua e di labbra.~ ~Egli ruffianeggiava 13 4, 15| peccati di mormorazione che la lingua della tessitrice commetteva 14 4, 15| nelle parole, a impedirle la lingua. Anche certi piccoli tormenti 15 4, 16| tentando pregare con la lingua impedita dal terrore aggrappandosi 16 4, 18| lisciva le si spandeva nella lingua. Un giorno, mentre un bimbo 17 5, 3| tempie le battevano forte, la lingua le ardeva; le gambe sotto 18 5, 3| mano e fece schioccare la lingua. Disse, bruscamente, come