Capitolo,  Paragrafo

 1   2,      1|        la riva, fu presa da un senso di letizia; e stette curiosa
 2   2,      3|   venivano romori o voci; e un senso infinito di pace occupava
 3   2,     12|        misterio celebrato e il senso vagamente voluttuoso della
 4   2,     13|     Anna fu sùbito presa da un senso di venerazione per la pace
 5   4,      1| improvvisi che davano quasi un senso di terrore a chi stava da
 6   4,      2|      sedavano e le facoltà del senso si facevano meno torbide
 7   4,      2|        le occupava di nuovo il senso.~ ~Ella aveva fame, aveva
 8   4,      2|        in sillabe parole senza senso; minacciava punizioni a
 9   4,      3|       lunga e lenta, ma già un senso mite di sollievo comincia
10   4,      3|       allora che, quasi con un senso di meraviglia, ella riandò
11   4,      7|        aveva pieno e chiaro il senso del suo rinascimento. E,
12   4,     10|    biondo si mescolavano in un senso dubbio di dolore e di piacere.~ ~ ~ ~
13   4,     20|       per un momento Orsola al senso della realtà circostante.
14   5,      1|        le davano agli occhi un senso acuto di dolore. A poco
15   5,      2|   sentimento indeterminato. Il senso della realtà in quel momento
16   5,      3|    cigli. Ella avea perduto il senso della realità. Dov'era?
17   6        |      ora cominciava a darle un senso vago d'inquietudine~ ~Ambedue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License