Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|           labbra, presentivano con gioia un qualche strano avvenimento
 2   1,      3|         Don Giovanni esultò di una gioia feroce. I due rivali si
 3   1,      5|            e provò d'un tratto una gioia istintiva. Corse ad aprire.
 4   2,      7|      salvato dalle acque; vide con gioia finalmente un Faraone nel
 5   2,      8|            dei veicoli. Una libera gioia vendemmiale occupava le
 6   2,     12|       sentì prendere da una sùbita gioia, quando scorse finalmente
 7   2,     12|           liberali esclamazioni di gioia. Anna, come seppe che l'
 8   2,     13|            levarsi confusamente la gioia della primitiva libertà.
 9   2,     13|         contenne la veemenza della gioia; si avanzò fin verso il
10   3,      1|        clamori che non parevano di gioia. Il vento, rafforzandoli
11   3,      4|       volarono al Mazzagrogna. Una gioia feroce aveva invaso gli
12   4,      6|        lungo. Poi, assalita da una gioia repentina, cercò in torno
13   4,     13|        uomo portatore d'acqua e di gioia. Avvenivano allora contatti
14   4,     15|             l casamento cantava la gioia sabatina degli abitanti
15   4,     15|           sentendo se non una gran gioia mista di dolore inondarle
16   6        | inconsapevole accanto a una grande gioia?~ ~E questo pensiero ogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License