IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sonnambula 1 sonnecchiava 1 sonnifero 1 sonno 15 sonnolenza 2 sono 11 sonora 1 | Frequenza [« »] 15 presa 15 primo 15 sola 15 sonno 14 allo 14 bella 14 cominciava | Gabriele D'Annunzio Le novelle della Pescara Concordanze sonno |
Capitolo, Paragrafo
1 1, 1| rimase tra le braccia del sonno.~ ~- Sapete? Sapete?~ ~Don 2 1, 1| visivi ancóra stupidi di sonno e russando ancóra pel naso 3 1, 1| poiché a lui sempre il sonno, grave come un morbo, siedeva 4 1, 2| vano contro le lusinghe del sonno e di tanto in tanto faceva 5 2, 2| qualche bocca inconscia nel sonno; le fiammelle tremolavano 6 2, 13| testuggine una casa e le dà il sonno durante la stagione dell' 7 2, 14| sempre, poiché vedeva in sonno tutte le notti San Tommaso 8 4, 2| stupido la quiete naturale del sonno, una quiete durevole in 9 4, 5| ingrata, le conciliava il sonno, mentre ella voleva essere 10 4, 16| la notte; piegò poi nel sonno tenendo il dolce cuore di 11 4, 16| A un tratto, Camilla nel sonno cominciò a mormorare parole 12 5, 2| nei loro volti deformi il sonno aveva una pesantezza bestiale. 13 6 | nell'inconsapevolezza del sonno, la testa di Rosa, quasi 14 6 | movimento alterò un poco il sonno, tra le palpebre a pena 15 6 | tutta la stanza. Ma, come il sonno di Rosa continuava, a poco