Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      2|         per la schiena, ridevano forte e gesticolavano. Emilia
 2   1,      2|          Antonio Brattella disse forte:~ ~- È grande!~ ~Don Giovanni
 3   1,      2|          Disse Don Paolo Seccia, forte:~ ~- 'O vi','o vi', s'è
 4   1,      4|          un po' di profumo, d'un forte profumo muschiato, restava
 5   2,      7|        dal fumo d'un vino troppo forte che montasse al loro cervello
 6   2,      9|         di Napoli, residenti nel forte. Nacquero tumulti popolari;
 7   2,     11|       Per intervalli, dinanzi al forte passavano in precipizio
 8   2,     11|          riunirono col fiume. Il forte divenne un'isola perduta.~ ~
 9   3,      1|         voglio vedere.~ ~Tremava forte, sul letto, non soltanto
10   3,      2|        Il giovine singhiozzò più forte. Egli era esile come una
11   3,      3| corpulento ansava e si lamentava forte, premendo con le braccia
12   4,     15|       carrube mandavano un odore forte come di pelli conciate;
13   4,     19|        degli zolfanelli. L'odore forte del carbone le turbava lo
14   5,      2|         le palpebre le battevano forte. Ma ella stette qualche
15   5,      3|           le tempie le battevano forte, la lingua le ardeva; le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License