Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      2|   pinguedine. I lineamenti del volto erano un po' volgari: gli
 2   1,      3|        tolse la mascherina dal volto ed aprì un poco sul seno
 3   1,      5|      presenti si guardarono in volto e contennero il riso. In
 4   2,      8|        senza mai guardarsi nel volto, con incerti sorrisi, confondendosi
 5   2,      8|     Albarosa lo accolse con un volto festevole. - Quanto voleva
 6   2,     13|     delle speranze diveniva in volto più benigna. Sùbito che
 7   3,      2|        una fanciulla; aveva un volto femineo, a pena a pena ombrato
 8   3,      6|      Grua. Egli aveva tutto il volto bruciato, irriconoscibile;
 9   4,      1|        di Loreto tutta nera il volto il seno le braccia, come
10   4,      1| singulto soffocato, coperta il volto con le palme, a' piedi del
11   4,      9|    Ella si sentiva sfiorare il volto da una foglia d'olivo, contrastare
12   4,     17|        d'argento, vermiglio in volto, con occhi forzanti le orbite,
13   5,      2|     Laura si accostò. Aveva il volto tutto infiammato e la respirazione
14   6        |        età. Era magro, con nel volto il colore bronzino di chi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License