IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] palustri 1 panche 3 panciuti 1 pane 14 panettieri 1 pani 2 pànica 1 | Frequenza [« »] 14 n' 14 naso 14 opera 14 pane 14 paolo 14 parlare 14 parola | Gabriele D'Annunzio Le novelle della Pescara Concordanze pane |
Capitolo, Paragrafo
1 2, 3| lamentarsi, poiché mangiava il pane nella casa degli altri. 2 2, 7| la neve e più dolce del pane.~ ~Dopo la Storia sacra, 3 2, 8| Albarosa prese un piccolo pane di frumento, lo divise nel 4 2, 8| allettata mangiò tutto il pane. Bevve anche il vino. Poi, 5 2, 13| erba; offerse al cappuccino pane e frutta; e si mise a discorrere 6 2, 14| pagliericcio; non si cibò se non di pane e di legumi. Dedicava tutte 7 2, 15| non si cibava se non di pane molle e di pochi erbaggi; 8 4, 1| l'odore caldo e sano del pane recente.~ ~Nella casa dell' 9 4, 1| il meriggio. L'odore del pane caldo salì col vento e fece 10 4, 3| nell'aria l'odore caldo del pane, Orsola chiedeva; chiedeva 11 4, 4| quasi sempre l'odore del pane ad irritarla. Ella si avvicinava 12 4, 18| veniva sul vento l'odore del pane caldo dal forno, ella si 13 6 | gli abiti un gran pezzo di pane, e camminava lungo il muro, 14 6 | cominciava a mangiare. Mordeva il pane e sceglieva una spiga tenera: