Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|     ciabattini attendevano all'opera loro,  accanto mangiando
 2   1,      2|        di festoni. Il sipario, opera insigne di Cucuzzitto figlio
 3   1,      3|       le rappresentazioni dell'opera del cavaliere Petrella si
 4   2,      3|        un ramo fronzuto faceva opera di pietà liberandogli la
 5   2,      4|     dov'era figurata con rozza opera di bassorilievo la fuga
 6   2,      7| vedevano a traverso la sottile opera di filo d'oro.~ ~Quando
 7   2,      8|        si mise a considerare l'opera, attentamente; e, come Zacchiele
 8   2,      8|       coloni, avendo sospesa l'opera per attendere al pasto,
 9   2,     12|         E cominciò a figurar l'opera delle macine con molta prolissità
10   2,     12|        di festeggiamenti. Nell'opera aveva gesti rudi che gli
11   2,     15|    anch'ella ad aiutare la pia opera; e significava talvolta
12   5,      3|       dalle rudi fatiche, dall'opera dell'arare che fa sorgere
13   5,      3|       e torcere il busto, dall'opera del falciare che fa tenere
14   5,      3|       ginocchia discoste, dall'opera del potare che curva in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License