Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|        eccessiva distanza tra il naso e la bocca dava alla parte
 2   1,      1|      sonno e russando ancóra pel naso tutto vegetante di nèi mostruosi,
 3   1,      2|    piatte e come schiacciate. Il naso non rivelava l'origine greca:
 4   1,      3|    girava affannosamente, con il naso sul seno della donna; e
 5   1,      3|     enorme, il cranio polito, un naso che si curvava su la sporgenza
 6   1,      4| Grisostomo Troilo si soffiava il naso e Don Federico Sicoli tossiva
 7   3,      2|       occhi torbidi e voraci; il naso grande, palpitante, sparso
 8   4,      1|      fece fremere le papille del naso ai clerici.~ ~- Oremus!...~ ~
 9   4,     13|   Abruzzo, quelle pure linee del naso e del mento svolgentisi
10   4,     15|         casa a Gloria, nera, col naso a becco... quella.~ ~Teodora
11   4,     20|     Villa del Fuoco, nane, co 'l naso camuso, con le labbra schiacciate,
12   4,     20|    bianchissima in faccia, co 'l naso guasto, violetto come un
13   5,      1|     profilo fine e signorile; il naso lungo, lievemente aquilino,
14   5,      2|        moccio che gli colava dal naso, con un verso ridicolo:~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License