Capitolo,  Paragrafo

 1   2,      1|         di San Vito si vedeva in lontananza emergere con tutto il cumulo
 2   2,      1|       occhi mai sazii la nave in lontananza. Poi una specie di nuvola
 3   2,      3|   montagna di Roto. E, poiché la lontananza del tempo le ingannava la
 4   2,     11|   riapparivano e si perdevano in lontananza. I branchi dei bovi, in
 5   3,      2|     Ricciano, Rocca di Forca, in lontananza, mandavano lampi dai vetri
 6   3,      5|      Qualche stoppia bruciava in lontananza.~ ~Udendo i colpi contro
 7   4,      3| appartenesse, non fosse suo; una lontananza smisurata ora la divideva
 8   4,      3|    divideva da quei ricordi, una lontananza come di sogno. Ella non
 9   4,     20|   popolavano di forme incerte la lontananza.~ ~Orsola camminava con
10   5,      2|    meriggio. Le case di Penti in lontananza biancheggiavano su l'azzurro
11   5,      2| Martinaaa! - chiamò una voce, in lontananza, dalla parte del fiume.~ ~
12   6        |    trebbiatori sorse di fuori in lontananza.~ ~- Fanno le trebbie di
13   6        |       liturgiche; e sorgevano di lontananza in lontananza le risposte
14   6        |       sorgevano di lontananza in lontananza le risposte in diversi toni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License