Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      2|       è presta... deh vieni, o bella!~ ~Amor c'invita... vivere
 2   1,      3|    quale a sua volta trasse la bella nella danza.~ ~Egli ballava
 3   1,      3|   ascelle. Amalia Gagliano, la bella dagli occhi cisposi, vestita
 4   1,      5|       desiderabile, ancóra più bella; ed egli si sentì mordere
 5   1,      5|       di lei.~ ~- Violettuccia bella! Cocò mio! Non te ne vai,
 6   2,      8|         Avevano perduta quella bella familiarità d'una volta;
 7   4,      1|        il pomo d'argento della bella mazza, le belle corniole
 8   4,      2|        la novena di Natale, la bella festività de' vecchi e de'
 9   4,     13|  espanto. La sua testa non era bella, non aveva la quadratura
10   4,     15|    Veniva in contro con la sua bella placidezza Don Paolo Seccia,
11   4,     20|      Ohè, volete che vi porti, bella figliuola?~ ~Quasi inconscia
12   5,      1|      Doveva essere stata molto bella, nella gioventù, ed amabile.~ ~
13   6        |        regolare. Così ella era bella; e nulla in lei era più
14   6        | turbato. La reclinazione della bella testa muliebre fu in atto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License