Capitolo,  Paragrafo

 1   1,      1|       larghezza di gesto e di sorriso. Egli era un uomo che aveva
 2   1,      4| interrompeva, sorridendo d'un sorriso fatuo.~ ~Di nuovo, la conversazione
 3   2,      3|  benignità e con frequenza di sorriso. Ella era macilente e bianca;
 4   2,      8|       in un'attitudine tra di sorriso tremulo e di pudica modestia.
 5   2,     13|       Poi, rianimata dal buon sorriso dell'abadessa, ella compì
 6   2,     15| faccia cava le passò quasi un sorriso di gaudio. Alcune bolle
 7   4,      3|     rigerminavano tenui, e un sorriso vago di smemorata le sfiorava
 8   4,      6|      pallore trasparente e il sorriso davano una grazia nuova,
 9   4,      9|    giovine sorrise come aveva sorriso un giorno dall'abbaino della
10   4,     13|       guardava sorridendo. Il sorriso, ogni movimento dei muscoli
11   5,      2|   dolci, i denti schietti, il sorriso placidissimo.~ ~- O signora,
12   5,      3|   presenti sorrisero, di quel sorriso astuto che hanno gli uomini
13   6        |       e bianchi davano al suo sorriso una bellezza virile; e gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License