Capitolo,  Paragrafo

 1   2,      1|   qualche tempo sul trabaccolo Santa Liberata, dalla rada di
 2   2,      9| prezioso.~ ~Ma nella Settimana Santa del 1857, sorse un grande
 3   2,     13|      abadessa del monastero di Santa Caterina.~ ~Su l'alba Anna
 4   4,      3|  gloriose della leggenda, come Santa Tecla di Licaonia e Santa
 5   4,      3|      Santa Tecla di Licaonia e Santa Eufemia di Calcedonia, le
 6   4,     10|             Tutta la Settimana Santa protesse delle sue complici
 7   4,     16|      una effigie mal dorata di santa sopra una raggiera. Piccole
 8   4,     17|      qualche braccio rigido di Santa, qualche ala d'angelo emergeva
 9   4,     20|  chiese.~ ~- È a Popoli, donna santa: l'hanno chiamato.~ ~Orsola
10   4,     20| capelli.~ ~- Che volete, donna santa? Che volete? Io sono la
11   4,     20|   costa cinquanta soldi, donna santa - fece la strega in quel
12   4,     20|    delle mani.~ ~- Ecco, donna santa! Coraggio.~ ~Orsola ingoiò
13   4,     20|   uterina.~ ~- Coraggio, donna santa, coraggio! - le ripeteva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License